Hype ↓
23:07 mercoledì 20 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Chi potrebbe vincere il Nobel per la letteratura quest’anno?

02 Ottobre 2020

Quest’anno, la tradizionale cerimonia di premiazione a dicembre a Stoccolma è stata annullata a causa della pandemia, sostituita da una trasmissione televisiva che mostrerà i vincitori che ricevono i loro premi nei loro paesi d’origine. La cerimonia del Premio per la Pace, che si terrà separatamente a Oslo, andrà comunque avanti anche se in una versione ridotta. Il premio Nobel per la medicina darà il via agli annunci lunedì, seguito da fisica martedì, chimica mercoledì, letteratura giovedì e pace venerdì. Il premio per l’economia concluderà le cerimonie lunedì 12 ottobre. Sono ormai un po’ di anni che nel mondo letterario si guarda al Nobel con una certa perplessità. «La pandemia è una grande crisi per l’umanità, ma ha dimostrato quanto sia importante la scienza», ha detto Lars Heikensten, il direttore della Fondazione Nobel, sottolineando come quest’anno saranno le discipline “utili” a ricevere più attenzione.

Sarà anche il fatto che l’Accademia svedese non ne combina una giusta da un po’ di anni: dalla scelta di dare il premio a Bob Dylan, allo scandalo sessuale che ha fatto saltare il premio del 2018 (dopo che il quotidiano svedese Dagens Nyheter pubblicò le accuse di aggressione e molestie sessuali fatte da 18 donne contro il regista e fotografo franco-svedese Jean-Claude Arnault, marito della poetessa Katarina Frostenson, membro dell’Accademia). Nel 2019 il premio è stato assegnato al romanziere austriaco Peter Handke, noto per il suo sostegno filo-serbo nelle guerre balcaniche, mentre Olga Tokarczuk ha ottenuto quello dell’anno precedente.

Per quest’anno non sembrano esserci previsioni precise anche se, come ha riportato Firstpost, c’è chi ha provato a fare qualche nome. «Se quelli dell’Accademia sanno cosa è bene per loro, sceglieranno Jamaica Kincaid», ha detto Bjorn Wiman, redattore culturale del più grande quotidiano svedese Dagens Nyheter,«oggi Kincaid e la sua posizione su varie questioni morali e politiche meritano assolutamente di essere ascoltate». Ma l’Accademia potrebbe anche “rispolverare qualche vecchio candidato” come Peter Nadas dell’Ungheria, Ismael Kadare dell’Albania o Mircea Cartarescu della Romania. Madelaine Levy, critica letteraria del quotidiano Svenska Dagbladet, ha menzionato Joan Didion. Anche la poetessa canadese Anne Carson è stata citata come una possibile vincitrice, insieme ai soliti noti: il keniota Ngugi wa Thiong’o del Kenya, le americane Joyce Carol Oates e Marilynn Robinson, il francese Michel Houellebecq, l’israeliano David Grossman e la canadese Margaret Atwood. È apparsa anche la scrittrice britannica Hilary Mantel, finora mai menzionata nelle speculazioni sul Nobel.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.