Hype ↓
06:03 domenica 17 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

L’adolescenza secondo Guadagnino

Abbiamo visto in anteprima We Are Who We Are, la serie tv di Luca Guadagnino dal 9 ottobre in Italia su Sky: una storia di formazione che parla di ragazzi alla ricerca della loro identità.

20 Settembre 2020

We Are Who We Are, la mini-serie Sky-Hbo diretta da Luca Guadagnino in uscita il 9 ottobre su Sky, è un inno alla libertà del corpo dei giovani, e sembra prendere in giro noi grandi quando ci sforziamo di piegare le nostre categorie morali studiando bene le teorie di genere: meglio scansarsi e lasciare il palco a loro. Guadagnino sceglie di ambientare la sua nuova storia di formazione in un’immaginaria base militare americana vicino Chioggia, un po’ per replicare il format “Italia per stranieri” del suo film Oscar (qui nella versione sagre, mare e dialetto), ma soprattutto perché la libertà che caratterizza il rapporto dei teen-ager col proprio corpo stride forte con gli alzabandiera all’alba, i comizi su maxi-schermo di Trump (siamo nel 2016), il duro addestramento dei soldati in acqua e in aria, e gli inni nazionali, cui i ragazzi assistono strafottenti con una mano sul cuore e la musica sparata a palla in cuffia, a rendere ridicole le mosse dei soldati.

Il protagonista è Fraser (Jack Dylan Grazer), un adolescente con smalto multicolore, capelli ossigenati, pantaloni leopardati e il problema dell’alcool, figlio di soldatessa lesbica appena arrivata a Chioggia con la compagna per assumere il comando della base, così strappando il ragazzo alla sua “perfetta vita newyorkese”. La co-protagonista è Caitlin (Jordan Kristine Seamón), quindicenne nera che ama travestirsi da maschio per andare a contrabbandare benzina per barche in città o a bere birre al bar, dove si fa chiamare Harper.

Man mano che i due si avvicinano, assistiamo alla mascolinizzazione del ragazzo e alla femminilizzazione di Harper, ma capiamo bene che in altri assetti potrebbero assumere un genere diverso (vediamo lei approcciata da una ragazza quando è vestita da uomo, e lui guardare il sedere di un soldato). In più, sebbene lui affermi: «Solo perché sono figlio di una lesbica non significa che sono gay», la coppia non si bacia né si tocca mai, il che prelude forse ad altri mutamenti di pelle. C’è poi un momento metanarrativo, in cui tutta questa smaniosa ricerca d’identità è esplicitato: quando lui, consapevole figlio di coppia omo, e lei, che non indossa controvoglia cappellini “Make America Great Again”, guardano al computer dei transgender, e lui le spiega con semplicità l’intera questione su come un tempo si nasceva confinati dentro un genere e ora non è più così.

Questi quindicenni, con i loro videogiochi di guerra mentre i genitori si allenano alla guerra vera, e le femmine che ci tengono a venire picchiate sul serio a boxe e colpite duro al paint-ball, ci parlano di cose che abbiamo già attorno, nelle nostre città dove le scritte “scuola maschile” sui palazzi appaiono archeologiche, certi maschietti delle elementari vanno già ai beauty party a farsi le unghie, e i liceali compatiscono i compagni che “non riescono a farsi delle esperienze bi-sex”.

Il tema della fluidità, che percorre l’intera serie, trova meravigliosi contrappunti nel patriottismo esibito, nelle tute mimetiche, nelle mogli che confezionano torte a stelle e strisce, in fratelli islamici che studiano l’arabo di nascosto e si astengono dagli alcolici ai party, in figlie nere che confessano sverginamenti al papà mentre Trump assicura negli altoparlanti che i musulmani non entreranno più negli Usa. E riguarda anche gli adulti, quando la mamma nigeriana e tradizionalista si avvicina romanticamente alla moglie lesbica del comandante; e quest’ultima le confessa che era così innamorata da aver creduto possibile ingravidare la propria moglie.

Guadagnino è bravissimo ad associare all’adolescenza, età della metamorfosi, un altro tipo di metamorfosi in senso ermafrodita, e anche a restituire all’età della goffaggine una grazia che di solito cerchiamo nell’infanzia. E forse è per questo che la scena della festa che conduce a una specie di allegra ammucchiata inizia proprio come un gioco sfrenato di bambini in piscina e finisce, sebbene bagnata di sesso e di alcool, come una tenera cucciolata di bambini feriti (bianchi, neri, americani, italiani), a leccarsi.

E poi, a rendere ancora più obliquo un prodotto già così diverso nella messinscena di una contemporaneità multiforme, ci sono l’impiego insistito e autoriale del fermo immagine e lo sguardo così straniero di un italiano sull’Italia e in particolare sulla provincia veneta (la visione in lingua originale è consigliatissima per godersi l’assurdo dialetto in bocca agli americani); la presenza nel cast della figlia ventenne di Martin Scorsese nei panni dell’americana cicciottella disperata d’attenzione maschile; e la rinuncia quasi totale a raccontare i giovani attraverso i loro telefonini, volutamente declassati a natura morta nelle pulsanti e metafisiche carrellate d’oggetti care al regista, durante le quali si può contemplare, nel caso ne aveste dubitato, anche un abito da sposa appeso a un tosaerba.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia