Hype ↓
08:47 venerdì 4 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Perché non dobbiamo dimenticarci del rischio di contrarre il virus dagli asintomatici

07 Agosto 2020

Negli ultimi giorni diversi esperti hanno voluto sottolineare l’esistenza del rischio di contrarre il virus da persone che non mostrano alcun sintomo. Il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli ha ricordato agli italiani che «nel 27% dei casi il virus viaggia con gli asintomatici» e che «rischiamo di poter essere magari contagiati da persone che stanno bene». «L’Italia è in una situazione tra le più favorevoli al mondo», ha ammesso Locatelli parlando col Corriere, «però ai vacanzieri raccomandiamo senso di responsabilità».

Oggi anche la Bbc ha riportato uno studio coreano che dimostra come gli asintomatici siano in grado di trasportare la stessa quantità di materiale virale di chi mostra tutti i sintomi. La Corea del Sud è stata in grado di identificare e isolare i casi asintomatici attraverso test di massa già all’inizio di marzo: le prove che gli asintomatici rappresentino una percentuale considerevole di infezioni da Coronavirus sono in continuo aumento, anche se i ricercatori non sono stati in grado di determinare quante di queste persone abbiano effettivamente trasmesso il virus. I risultati di 1.886 test suggeriscono che le persone senza sintomi al momento del test, inclusi quelli che non sviluppano mai sintomi, hanno la stessa quantità di materiale virale nel naso e nella gola delle persone con sintomi.

Lo studio ha anche dimostrato che il virus potrebbe essere rilevato in persone asintomatiche per periodi di tempo significativi, di poco minori rispetto alle persone con sintomi. La media di tempo dalla diagnosi positiva al test negativo è stato di 17 giorni nei pazienti asintomatici e 19,5 giorni nei pazienti sintomatici. Lo studio non ha incluso alcun caso grave, quindi le persone analizzate erano, tra l’altro, più giovani e più sane della media. Il messaggio lanciato dagli esperti è molto chiaro: in ogni situazione – anche in vacanza – bisogna ricordare che l’epidemia è ancora in corso e non abbassare troppo la guardia.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.