Hype ↓
23:54 mercoledì 7 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Tre marinai dispersi sono stati salvati perché hanno scritto un SOS gigantesco sulla sabbia

04 Agosto 2020

Nella nostra memoria cinematografica è ben impressa la scena in cui il naufrago traccia disperatamente la scritta HELP o SOS sulla spiaggia senza che nessuno, almeno per qualche mese (o anno), passi da quelle parti. È quello che succede a Tom Hanks in Castaway. Scrivere una gigantesca richiesta di aiuto tracciandola con il piede o quel che rimane della nostra zattera non ha mai dato l’idea un metodo molto efficace, almeno non a breve termine. E invece, a quanto pare, nella realtà funziona benissimo. Come ha riportato oggi il Guardian, tre marinai micronesiani bloccati su una remota isola del Pacifico sono stati trovati in buone condizioni di salute dopo che una squadra di soccorso ha avvistato il loro messaggio scritto sulla sabbia. Erano scomparsi da tre giorni, dopo che la loro scialuppa era rimasta senza carburante.

Gli aerei militari australiani e statunitensi hanno trovato i tre uomini sulla piccola isola di Pikelot, a quasi 200 km a ovest di dove erano partiti. L’isola, lunga meno di mezzo chilometro, è un basso atollo di corallo disabitato completamente ricoperto dalla foresta. Oltre ad ospitare una colonia di uccelli marini, è un sito di nidificazione delle tartarughe.

Le autorità nel territorio americano di Guam hanno lanciato l’allarme sabato, dopo che gli uomini non sono riusciti a completare il viaggio di 42 km da Pulawat agli atolli Pulap. Domenica, un elicottero ha avvistato l’SOS vicino a un piccolo rifugio di fortuna sulla spiaggia, ed è atterrato sulla piccola isola per controllare le condizioni degli uomini e dare loro cibo e acqua. Una nave di pattuglia micronesiana sta navigando verso l’isola per prelevare gli uomini.

el 2016 a salvarsi con un grande SOS era stata una coppia di navigatori americani (qui la vicenda riportata dal Guardian): naufragati con il loro tender su un altro atollo della Micronesia, erano stati ritrovati dopo circa una settimana quando la scritta SOS era stata avvistata da un aereo. Sempre nel 2016, qualche mese prima (qui, sempre il Guardian) altre tre persone naufragate sulla piccola isola Fanadik erano state salvate grazie a un’enorme HELP composto con le fronde di una palma.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.