Hype ↓
22:41 giovedì 2 ottobre 2025
Il bambino sulla copertina di Nevermind ha perso la causa per pedopornografia che aveva intentato contro i Nirvana Spencer Elden aveva accusato la band di diffusione di materiale pedopornografico, ma un giudice ha stabilito che in quella foto non c'è nulla di male.
Grazie all’AI si è scoperta l’identità dell’assassino nazista ritratto in una famosa foto della Seconda guerra mondiale Dopo anni di ricerca, lo storico Jürgen Matthäus è riuscito a dare un nome al soldato fotografato mentre uccide un ebreo in una strage del Terzo Reich in Ucraina.  
Il nuovo film di Taylor Swift non è ancora uscito ma si sa già che sarà un successo The Official Release Party of a Showgirl arriva domani anche in Italia, in Usa ha incassato 40 milioni solo con le prevendite.
In Grecia ci sono grandi proteste contro la legge che introdurrà la giornata lavorativa di 13 ore Dopo l'annuncio del Primo ministro Kyriakos Mitsotakis i sindacati hanno bloccato porti, strade e fabbriche per un giornata intera.
Secondo il Global Ship Tracking Intelligence c’è una nave della Flotilla che sta ancora navigando verso la Striscia di Gaza È la Mikeno, che però risulta ferma e con la quale si sarebbero persi i contatti: dalle mappe risulta molto vicina alla costa di Gaza.
È uscito il primo trailer del Frankestein di Guillermo Del Toro, in cui il mostro di Frankenstein però a malapena si intravede Il film arriverà nei cinema italiani in distribuzione limitata il 22 ottobre, per poi approdare su Netflix il 7 novembre.
Per i 25 anni di Una mamma per amica Warner Bros. costruirà nei suoi studi una vera Stars Hollow che i fan potranno visitare Una replica nei minimi dettagli della cittadina, a partire dalla casa delle protagoniste Rory e Lorelai Gilmore.
Una sentenza in India ha stabilito che i medici devono smettere di scrivere le ricette in una grafia illeggibile La Corte indiana ha anche imposto al governo di includere lezioni di calligrafia nel programma di studi delle facoltà di Medicina.

Perché si sta parlando del discorso di Alexandria Ocasio-Cortez

24 Luglio 2020

«Avere una figlia non ti rende un uomo dignitoso, avere una moglie nemmeno. Trattare le persone con dignità e rispetto, questo ti rende un uomo dignitoso. E quando un uomo dignitoso fa un casino, come capita a tutti e come tutti siamo tenuti a fare, deve fare il possibile per rimediare all’errore». È questo il breve ma intenso discorso con cui Alexandria Ocasio-Cortez ha preso la parola al Congresso ieri, giovedì 23 luglio, in risposta alle offese ricevute da un collega repubblicano, il senatore Ted Yoho, e al suo successivo tentativo di scuse.

Come ricostruisce il Guardian, nei suoi dieci minuti di intervento, infatti, la rappresentante del 14esimo distretto dello Stato di New York ha raccontato un episodio che le è capitato sulla scalinata di Capitol Hill nella giornata di lunedì, quando Yoho l’ha avvicinata per criticare il suo discorso sul rapporto tra la povertà e l’aumento della criminalità organizzata, per poi apostrofarla con l’appellativo «fucking bitch». «Il problema è che non si tratta di un episodio isolato. È un fatto culturale. Ovvero, è la cultura di mancanza di impunità, di accettazione della violenza e di un linguaggio violento contro le donne e di un’intera struttura di potere che lo sostiene», ha aggiunto AOC.

Nessun repubblicano ha proferito parola. Ma il leader della minoranza della Camera, Kevin McCarthy, in un’apparizione separata successiva ha difeso Yoho, che a 65 anni è uno dei membri più conservatori del suo partito e che andrà in pensione a gennaio. «Quando qualcuno si scusa dovrebbe essere perdonato e basta», ha detto McCarthy. La verità, però, è che Yoho non si sarebbe davvero scusato. Senza mai citare Ocasio-Cortez, aveva semplicemente detto di aver usato un tono troppo aggressivo con una collega, ma di non aver utilizzato il turpiloquio, dal momento che era un padre di famiglia, sposato da 45 anni, e quindi, come se fosse una conseguenza ovvia, una «brava persona».

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.