Hype ↓
15:19 lunedì 12 maggio 2025
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.
Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.
Sul sito Steve Albini’s Closet si possono comprare tutti gli oggetti della collezione privata di Steve Albini Ogni venerdì, fino alla fine del 2025, verranno messi in vendita vinili rari, libri strani, magliette vintage, CD, cassette, singoli, fanzine, opere d’arte e chicche varie.
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.

L’Uzbekistan pagherà 3000 dollari ai turisti che prenderanno il Covid visitandolo

21 Luglio 2020

Il Coronavirus, lo sappiamo, ha messo in ginocchio il turismo in moltissimi Paesi nel mondo, Italia in primis. Così, i governi di ogni latitudine si ingegnano come possono per cercare di far riprendere i flussi di viaggiatori e risollevare, almeno parzialmente, l’economia stagnante. Al posto di tamponi e regimi di quarantena, e di spot televisivi e influencer, però, l’Uzbekistan ha scelto un metodo alternativo per invogliare e rassicurare le persone a visitare il Paese dell’Asia centrale. Come segnala Vice Us, infatti, il governo pagherà una somma corrispondente al valore di 3000 dollari a ogni turista che dovesse malauguratamente contrarre il Covid-19 mentre si trova in Uzbekistan. La somma è modulata sul costo delle cure del virus da quelle parti ed è soprattutto indicativa della fiducia che il governo che ha investito nella sua strategia di contenimento. La risposta dell’Uzbekistan alla pandemia, infatti, è stata rapida e decisa: a metà marzo, quando c’erano solo una manciata di casi confermati, il Paese ha chiuso gli aeroporti, i confini e annunciato una quarantena rigorosa. Così facendo, al momento l’Uzbekistan ha registrato 84 decessi su una popolazione di 33 milioni di persone.

La scorsa settimana, il presidente Shavkat Mirziyoyev ha firmato il decreto e ha lanciato la campagna “Safe Travel Guaranteed”, nel tentativo di rinvigorire il crescente settore turistico del suo Paese che, secondo Insider, è stato il quarto mercato turistico in più rapida crescita nel 2019. Per accedere al compenso in caso di contrazione del virus, però, bisogna aver rispettato alcune regole: tutti i turisti dovranno aver viaggiato con una guida turistica locale, che sarà stata certificata come tale solo dopo aver aderito al protocollo di sicurezza e igiene. Lo stesso dicasi per i siti turistici e le strutture ricettive, che dovranno ottenere la certificazione da parte del governo per dimostrare il rispetto dei nuovi standard di sicurezza sanitaria ed epidemiologica. A luglio sono ripresi i voli internazionali dai Paesi considerati a basso rischio, come il Giappone, la Cina, la Corea del Sud e Israele, mentre i viaggiatori che provengono dall’Unione Europea e dal Regno Unito saranno costretti a sottoporsi a 14 giorni di auto isolamento all’arrivo, ma il governo uzbeko ha già detto che queste misure verranno revocate una volta che questi Paesi ridurranno i loro tassi di infezione.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.