Hype ↓
10:37 martedì 15 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

Il famoso video di Arthur Jafa sarà in streaming gratis per 48 ore

25 Giugno 2020

“Love Is The Message, The Message Is Death” è un video che unisce frammenti tratti da documentari, telegiornali, social e film per illustrare l’esperienza dei neri nella storia recente degli Stati Uniti, alternando immagini di gioia e di importanti vittorie con sequenze che parlano di violenza e conflitti. Il video, che dura 7 minuti e mezzo, è accompagnato da una versione di Ultralight Beam di Kanye West cantata da Chance the Rapper: una colonna sonora che a seconda delle immagini risuona come un lamento o come una celebrazione del risveglio sociale e spirituale della comunità afroamericana. L’opera debuttò nel 2016, da Gavin Brown’s enterprise a New York, poco dopo l’elezione di Donald Trump. “Love Is The Message, The Message Is Death” è stata esposta anche in Italia, sempre nel 2016, a Palazzo Madama a Torino.

«Sono emozionato per l’opportunità di poter finalmente mostrare Love Is The Message, The Message Is Death a quante più persone possibili», ha detto l’artista statunitense Arthur Jafa (Tupelo, Mississippi, 1960), vincitore del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2019. Perché per sottolineare l’importanza di questo momento storico e il valore delle proteste globali scaturite in tutto il mondo a partire dall’omicidio di George Floyd a Minneapolis, una serie di istituti d’arte contemporanea di diversi Paesi hanno deciso di collaborare per trasmettere l’opera in streaming gratuito per la prima volta. Molte riviste, specializzate e non, stanno riportando la notizia, mentre sul New York Times Holland Cotter ha commentato l’iniziativa con non poco scetticismo, contestando ad esempio la scelta del brano di Kanye West, famoso sostenitore di Trump, e la scelta scontata di un artista-star come Jafa, che in passato ha lavorato con Beyoncé (“Formation“), Jay-Z (“4:44“) e Solange (“Cranes in the Sky“).

In Italia la visione sarà possibile dalle 20 di venerdì 26 giugno alle 20 di domenica 28 giugno sul sito di Palazzo Grassi. Alle 20 del 27 giugno e alle 20 del 28 giugno ci saranno anche due tavole rotonde online alle quali parteciperà l’artista: si possono vedere qui. I musei e le gallerie che partecipano all’iniziativa: Dallas Museum of Art, Glenstone, High Museum of Art, Hirshhorn Museum, La Moca, Luma Foundation, Smithsonian American Art Museum, Stedelijk Museum, The Julia Stoschek Collection, The Studio Museum in Harlem, The Tate Modern e Pinault Collection.

Arthur Jafa, “Love Is the Message, the Message Is Death (2016). Installation view (l’opera è stata esposta dal 2 aprile al 12 giugno 2017 al MOCA), courtesy of The Museum of Contemporary Art, Los Angeles, foto di Brian Forrest

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.