Bulletin ↓
20:17 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

C’è un boom degli affitti estivi a lungo termine

27 Maggio 2020

Negli Stati Uniti c’è un vero e proprio boom degli affitti a lungo termine in luoghi sperduti ma anche poco distanti dalle città.  «Proprio come i parrucchieri, «gli appartamenti per le vacanze sono stati presi d’assalto subito dopo il blocco», scrive Julie Weed su New York Times, «e stanno riscontrando un boom nelle prenotazioni. Ma invece di una o due settimane, le persone adesso li affittano per un mese o più». In un momento in cui gli alberghi ci sembrano poco sicuri, per via del passaggio di troppe persone, e dei possibili contatti e incontri negli spazi comuni, affittare un’intera proprietà sembra più sicuro: sanificata una volta per tutte, la si occupa le persone con cui già si condivide la vita quotidiana (famiglia, parenti, congiunti) o con un gruppo selezionato di amici stretti. L’affitto lungo è un’ottima soluzione anche per i proprietari. Lasciare la casa a un singolo gruppo per diversi mesi piuttosto che a più gruppi per periodi più brevi diminuisce le occasioni di incontro.

Se le famiglie americane erano abituate a una o due settimane di spiaggia o di montagna, quest’anno hanno deciso di allungare le loro vacanze. «Un’occasione che potrebbe non capitare mai più». In effetti, grazie all’introduzione dello smart working, molti dipendenti sono stati assolti dall’obbligo di andare in ufficio ogni giorno e possono benissimo continuare lavorare spostandosi altrove. Non solo: i campi estivi sono stati cancellati, e lo stress psicofisico causato dai mesi di lockdown inizia a farsi sentire forte e chiaro sui genitori come sui figli, che hanno bisogno di rilassarsi e cambiare ambiente, soprattutto se vivono in città.

Non è così diversa la situazione italiana. Secondo stime di Airbnb, il 66 per centro delle ricerche riguarda soggiorni di durata superiore a una settimana (il doppio rispetto al 32 per cento dello scorso anno), mentre diminuiscono quelle per il solo fine settimana (-70 per cento). Le ricerche dicono anche che l’82 per cento degli italiani  trascorrerà le vacanze nel Paese, contro il 55 per cento dell’anno scorso. I dati sono stati interpretati come una sorta di “ritorno alla villeggiatura”.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando

È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.