Hype ↓
15:43 mercoledì 16 luglio 2025
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.

La storia del balletto dell’Eurovision diventato virale tra le famiglie

25 Maggio 2020

Daði Freyr Pétursson è un cantante e polistrumentista alto 2,08 metri, e già salito alle “cronache eurovisive”. Nel 2017 era arrivato in semifinale all’Eurovision con il brano “Paper” insieme al suo gruppo, i Gagnamagnið, formato per l’occasione e composto dalla moglie Árnýja Fjóla Ásmundsdóttir, la sorella di Freyr come corista, e tre amici. Quest’anno, dopo aver vinto il Söngvakeppnin, il tradizionale festival dell’Islanda per selezionare la proposta del Paese nel contest canoro europeo, Daði Freyr avrebbe dovuto esibirsi sul palco dell’Eurovision 2020 con “Think about things”, brano inglese diventato virale su Internet grazie al video della canzone postato 3 mesi fa, e alla coreografia-tripudio di meraviglia e disagio studiata appositamente.

Per questo, per celebrarne la probabile ma mancata vittoria a un concorso che a causa del Coronavirus non c’è più stato (è stato sostituito da Eurovision: Europe Shine a Light andato in onda il 16 maggio 2020 come una sorta di compilation di brani scelti), Abi Clarke, influencer e comica che nel corso della quarantena ha realizzato su TikTok numerosi balletti insieme alla sua famiglia, ha deciso di ricreare con i suoi genitori il balletto del video della canzone. «Non abbiamo bisogno dell’Eurovision per sapere che questi ragazzi avrebbero vinto». In poche ore è diventato virale, tra TikTok (su cui la challenge è stata generata come molte altre), Instagram e Twitter.

Ma tra le famiglie che l’hanno riprodotto, ce n’è stata una ad aver catturato più attenzione che le altre. Si tratta di una famiglia malese che, per celebrare l’Eid al Fitr, la festa che segna la fine del Ramadan, ha inscenato il balletto del gruppo islandese. Il video, che attualmente conta 7 milioni di visualizzazioni, è stato postato da Adam Imanullah, cantante malese della band pop rock Suav, che nella coreografia ha coinvolto la sorella e i suoi genitori, costretti a ondeggiare su e giù perfettamente coordinati, con tanto di pale sul soffitto. Tutti e quattro stupendi, i Tenenbaum della Malesia, coorinati negli abiti. «Scusate, ma il padre mangia in testa a tutti», ha scritto un utente ricondividendo il video sul suo profilo Instagram.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.