Hype ↓
19:28 martedì 19 agosto 2025
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.
Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.

Perché gli scienziati pensano che il Coronavirus abbia origini naturali

05 Maggio 2020

Pensavamo di aver accantonato la teoria del Coronavirus creato nel laboratorio di Wuhan alle fasi iniziali della pandemia, quando la contagiosità del virus e la sua micidiale diffusione ci hanno colti di sorpresa investendoci in pieno. Eppure, a due mesi dall’inizio delle misure più restrittive nella maggior parte dei Paesi occidentali coinvolti, che proprio in queste ultime settimane cominciano gradualmente a “riaprire”, quella teoria torna a riprendere terreno, a partire dagli Stati Uniti. Lo scorso weekend, il segretario di Stato Mike Pompeo, nonostante avesse precedentemente affermato che non c’erano motivi per non credere alle valutazioni dell’intelligence americana che sin da subito ha escluso l’ipotesi che il virus fosse stato creato dall’uomo, ha affermato che esiste «una gran mole di prove» che affermano invece l’esatto contrario, e cioè che il nuovo Coronavirus sia legato al Wuhan Institute of Virology (WIV).

Gli analisti politici catalogano questo tipo di dichiarazioni come un tentativo di mettere pressione sulla Cina aizzando il sentimento di rancore nei confronti del Paese. Se la richiesta di trasparenza è assolutamente legittima (anche l’Unione Europea ha chiesto un’indagine indipendente sulle prime fasi del contagio), non lo sono le basi scientifiche su cui si baserebbe la teoria dell’origine in laboratorio. Come spiega FiveThirtyEight, un corpus sempre più ampio di ricerche oggi ritengono che il SARS-CoV-2 (e cioè il virus che causa Covid-19) è quasi certamente un virus naturale che inizialmente circolava nei pipistrelli e che, a un certo punto, si è riversato nell’uomo. «[La pandemia, ndr] è un evento così estremo che porta molte persone a cercare una spiegazione straordinaria che la giustifichi», spiega Stephen Goldstein, ricercatore dell’Università dello Utah che studia i Coronavirus.

Posto che del virus gli scienziati sanno ancora molto poco, al momento non esiste un singolo elemento di prova che confermi la sua origine, ma secondo molti esperti l’evidenza suggerisce che si tratti di un virus selvaggio, non di uno emerso da un laboratorio. Intanto perché per progettare geneticamente un nuovo virus, gli scienziati possono combinare pezzi di virus che già esistono: «Nel caso di un Coronavirus geneticamente modificato e progettato per infettare l’uomo, la maggior parte del suo materiale genetico – la sua “spina dorsale” – verrebbe dalla SARS o da un parente stretto, mentre gli strumenti che utilizza per infettare le cellule sarebbero innestati. Ma la spina dorsale di questo virus non assomiglia ad altri che già conosciamo così come alcune sue parti fondamentali sono del tutto nuove per la scienza».

Più in generale, poi, ne sappiamo ancora troppo poco sulla diffusione dei virus per poter ingegnare qualcosa di simile: «Nessuno ha quel tipo di conoscenza su come i virus si evolvono o su come causano le malattie», spiega infatti Robert Garry, professore di Microbiologia e immunologia alla Tulane University School of Medicine, «Si potrebbe provare, in modo casuale, ad apportare delle modifiche, ma stiamo parlando di migliaia di anni di tentativi di agenti patogeni. Sono stato davvero fortunato, nella mia vita, a conoscere molti virologi di talento e posso dire che non sono abbastanza intelligenti da inventarsi un virus che sia in grado di diffondersi». Non regge neanche la teoria che il virus si sia diffuso a causa di un “errore” dei tecnici di Wuhan, che studiavano i Coronavirus già da prima: non possediamo infatti nessuna prova schiacciante che colleghi il laboratorio della città cinese alla nascita del virus, mentre nei mesi passati il WIV ha condiviso con i laboratori di tutto il mondo i risultati delle sue ricerche permettendo di far avanzare il discorso scientifico in merito.

La spiegazione più plausibile potrebbe essere dunque quella meno appariscente, considerando che uno studio, pubblicato nel 2018, su quattro villaggi rurali nella provincia dello Yunnan, situati vicino a grotte dove vivevano pipistrelli noti per trasportare Coronavirus, ha scoperto che il 2,7% degli intervistati aveva anticorpi per malattie assimilabili alla SARS. «Migliaia, se non milioni, di persone sono esposte ogni anno ai Coronavirus selvatici. Molti di questi virus non sono pericolosi, ma se tiri i dadi abbastanza volte», ha detto Goldstein, «alla fine ne troverai uno cattivo».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.