Bullettin ↓
11:30 sabato 24 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

In Spagna i minori di 14 anni possono per la prima volta uscire a giocare per un’ora

27 Aprile 2020

Dopo sei settimane di lockdown, e dopo indiscrezioni, aggiustamenti e rettifiche, il governo spagnolo ha esposto le nuove direttive per i quasi 6 milioni di bambini e ragazzi minori di 14 anni. Nuove concessioni, tra cui quella più importante: il permesso di uscire per un’ora al giorno, dalle 9 del mattino alle 21 di sera, nel raggio di un chilometro dalla propria abitazione e accompagnati da un genitore. Così che nella giornata di domenica 26 aprile, in Spagna, come testimoniano questo pezzo di Forbes, i bambini sono finalmente usciti a giocare per la prima volta dall’inizio della quarantena.

Barcellona, Spagna, 26 aprile: una famiglia con due bambini sulla spiaggia (Photo by Sandra Montanez/Getty Images)

Barcellona, Spagna, 26 aprile: alcuni bambini giocano a basket (Photo by Sandra Montanez/Getty Images)

Madrid, Spagna, 26 aprile: un uomo insieme alla figlia nella mattina di domenica (Photo by Xavier Bonilla/Nur Photo via Getty Images)

Sempre mascherine, distribuite anche dagli ufficiali della protezione civile, sempre distanziamento sociale, più qualche raggio di sole. Stando a quanto riporta la Bbc, che ha elencato in dettaglio le nuove disposizioni del governo spagnolo, sono consentiti pattini, skateboard e biciclette, nonostante l’accesso ai parchi pubblici rimanga ancora vietato. Al momento, mentre il governo sta valutando di allentare ulteriormente il blocco per il Coronavirus verso la seconda metà di maggio – con quasi 23.000 morti segnalate per COVID-19, la Spagna è il terzo Paese più colpito dietro l’Italia e gli Stati Uniti – alcuni psicologi avrebbero accolto con favore l’eliminazione delle restrizioni per i bambini più piccoli. Affermando che, anche solo un’ora al giorno fuori da casa, tutti i giorni, potrebbe rallegrarli e quindi rendere meno pesante la situazione all’interno delle mura domestiche. Perché «il cambio di routine, l’idea di potersi godere per un po’ la luce del sole è estremamente importante», come ha spiegato alla Bbc Laura Piñeiro, psicologa e direttrice a Madrid dell’associazione benefica Asociación Bienestar Desarollo.

Articoli Suggeriti
Di cosa si è parlato questa settimana

Una settimana di cose mai viste prima: l'Ue scopre che a Gaza c'è un genocidio, a Garlasco si ricordano di prove dimenticate per anni, a Belve si presenta un divo internazionale di cui nessuno aveva sentito parlare.

La sola certezza del caso Garlasco è che nessuna fiction può competere con la giustizia italiana

Il confine tra cronaca nera e giallo è sempre stato sottile. Ma mai come in questi giorni si è avuta l'impressione che la giustizia italiana sia fatta per produrre intrattenimento e non sentenze.

Leggi anche ↓
Di cosa si è parlato questa settimana

Una settimana di cose mai viste prima: l'Ue scopre che a Gaza c'è un genocidio, a Garlasco si ricordano di prove dimenticate per anni, a Belve si presenta un divo internazionale di cui nessuno aveva sentito parlare.

La sola certezza del caso Garlasco è che nessuna fiction può competere con la giustizia italiana

Il confine tra cronaca nera e giallo è sempre stato sottile. Ma mai come in questi giorni si è avuta l'impressione che la giustizia italiana sia fatta per produrre intrattenimento e non sentenze.

La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire

I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.

Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio)

Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il MeToo sarà anche passato di moda ma i processi e le condanne no.

Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui

È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.