Hype ↓

Google ha lanciato un nuovo tool per trovare le gif giuste al momento giusto

28 Febbraio 2020

Soprattutto tra i più giovani le gif sono diventate indispensabili: sono utili, oltre che divertenti, per trasmettere in maniera più chiara la “tonalità” del proprio messaggio, ed evitare fraintendimenti. E quindi, per rendere più facile la vita di chi ne usufruisce con una certa continuità, Google ha recentemente rilasciato un nuovo strumento utile a ricercare e trovare con maggiore precisione la gif giusta al momento giusto.

Come ha spiegato Taylor Lyles su The Verge, cercando una celebrità o un personaggio di finzione nel menù a tendina, il sistema mostrerà il tipo di emozioni o reazioni che sono maggiormente associati con questi personaggi; viceversa, si può digitare le seconde per vedersi comparire i primi. «Così», scrive Lyles, «se state cercando Michael Scott troverete probabilmente soprattutto gif che esprimono felicità». O ancora, se volete trasmettere una sensazione di confusione o indifferenza, è plausibile che il sistema vi proponga delle gif con protagonista Kanye West, Elmo oppure Oprah Winfrey.

Il nuovo sistema è stato lanciato da Google grazie al prezioso contributo di Tenor, un motore di ricerca acquistato dal gigante californiano nel 2018. Il team di Google’s Trend ha esaminato attraverso il database di Tenor quali fossero le emozioni, reazioni e sensazioni più ricercate dagli utenti, e allo stesso tempo quali icone della cultura pop venissero utilizzate più spesso in formato di gif, e a partire dai risultati di questa analisi ha progettato il nuovo tool.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.