Bulletin ↓
21:29 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Il 5 novembre esce l’autobiografia di Flea dei Red Hot Chili Peppers sui suoi anni selvaggi

04 Novembre 2019

Quella di Flea, bassista dei Red Hot Chili Peppers, non è un’autobiografia come le altre. «Completamente non istruito», come si definisce nel suo Acid For the Children in uscita il 5 novembre, ha iniziato a scrivere per la prima volta dopo essersi rotto il braccio in cinque punti per un brutto atterraggio con lo snowboard nel 2015. Compulsivamente, «scrivevo come un matto, ma non sapevo dove sarei arrivato con le parole», ha dichiarato al New York Times. Perché se «a volte le rockstar scrivono questi libri per riconquistare un certo pubblico, Flea lo ha fatto per illuminare il suo passato. Chi è e soprattutto chi è stato», ha spiegato il ghost writer David Ritz, che ha apportato all’autobiografia il suo contributo editoriale.

In origine, Flea pensava avrebbe raccontato solo la storia della band, e invece fino a pagina 375 (di un volume che ne conta 383), della band non vi è quasi traccia. Tutto, anzi, si conclude appena dopo la notte che ne segnò il successo, quando al Grandia Room di Hollywood lui e i suoi compagni di scuola, Hillel Slovak, Jack Irons e Anthony Kiedis, si esibirono per la prima volta. Acid For the Children è la storia della sua infanzia, di tutto quello che c’è stato prima quando vi erano solo «violenza, droghe e avventure quotidiane», come riporta il Guardian. Flea ha diviso il libro in brevi e bruschi capitoli, ricreando lo stesso ritmo cui ci ha abituati con il suo basso. Dopo aver descritto le percezioni dei primi anni a Melbourne (dove Flea è nato Michael Peter Balzary), la sua voce si sposta ai sobborghi di New York, in cui è cresciuto privo di regole. Fu allora che le cose divennero ancora più instabili, quando sua madre si innamorò di un musicista jazz travagliato, Walter Urban Jr, strano, violento, dotato di una forte sensibilità bohémien.

«Erano gli anni ’70, e noi vivevamo nel seminterrato dei suoi genitori a Larchmont. Mi alzavo alle 12 e andavo a letto alle 4:00, incontrando durante le giornate ogni tipo di essere umano. Pazzi, uomini spaventosi, musicisti come Walter che mi trasmise l’intensità del suo modo di suonare». E poi la casa a Hollywood, l’erba fumata ogni giorno, e quel soprannome basato sulla sua natura irrequieta e sulla bassa statura. Fin dalla prima infanzia, scrive, «ho avuto la sensazione che qualcosa non andasse in me, che tutti gli altri fossero legati a una sorta di coscienza di gruppo da cui io ero escluso. La droga mi ha fatto accedere al mio subconscio, mi ha fornito le risposte»; fino alla completa disintossicazione nel 1993, nella quale Kiedis ha avuto un ruolo centrale. Molte pagine sono infatti dedicate alla loro profonda amicizia, descritta come «la mia più duratura storia d’amore», prefigurata nei momenti dolorosi, negli anni del liceo e nei campeggi improvvisati in riva al fiume. «La decisione di fermarsi al 1983 è stata un’idea di Flea ed è stata la scelta giusta», ha detto Ritz al New York Times. «Potremmo avere di fronte un grande scrittore americano», come è diventata Patti Smith che in prefazione al testo ha scritto: «La provvidenza gli ha assegnato uno strumento. Nelle sue mani è diventato voce».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.