Hype ↓
11:20 venerdì 16 maggio 2025

È uscito un libro sul punto e virgola

16 Luglio 2019

C’è un sofisticato espediente grammaticale che «ha contribuito all’eloquenza e al mistero della civiltà occidentale», scrive il New Yorker. Si tratta del bistrattato, a volte dimenticato o spesso usato a sproposito punto e virgola, ora oggetto di un divertente trattato dal gusto rinascimentale intitolato Semicolon: The Past, Present, and Future of a Misunderstood Mark.

L’autrice, Cecelia Watson, è una storica, filosofa della scienza e insegnante che si definisce una “teorica della punteggiatura”. Con le parole della giornalista Mary Norris, «è lei stessa una donna del Rinascimento». Periodo storico chiamato in causa non solo in funzione di un colto riferimento al genere del trattato, tipico dell’epoca, ma anche per ragioni filologiche: il punto e virgola appare per la prima volta nel 1494, nel saggio De Aetna di Pietro Bembo. Il carattere, disegnato da Francesco Griffo, era un ibrido tra la virgola e i due punti. «La virgola era tesa a metà, con la coda acuminata sotto una sfera perfetta» scrive Watson in una delle tante brevi recensioni che costellano il suo trattato.

Attraverso una teoria della punteggiatura, quindi, Watson regala anche piccoli assaggi di critica letteraria. I punto e virgola in Moby Dick (ben 4000, almeno uno ogni 52 parole) sono per l’autrice: «Piccoli chiodi robusti che tengono insieme la sua ampia narrativa». Quelli di Irvine Welsh in Trainspotting sono «piccoli elastici». Watson, infine, prova anche un certo affetto per il raro uso di questo segno di punteggiatura da parte di Raymond Chandler. In The Big Sleep, (Il grande sonno nella versione italiana edita da Feltrinelli), il suo detective Philip Marlowe utilizza il punto e virgola per descrivere una stanza. «Non molto; un po’ di libri, quadri, una radio, un pezzo degli scacchi, una vecchia lettera, cose di questo genere», scrive lo scrittore americano. Quel «non molto», secondo Watson, crea un silenzio riflessivo: «Il punto e virgola va letto come il bisogno di Marlowe di fermarsi a pensare».

Articoli Suggeriti
Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Leggi anche ↓
Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.

La sinistra deve ripartire da Andor

Si è appena conclusa una delle più discusse e apprezzate serie tv degli ultimi anni. Nata come ennesimo, innocuo spinoff di Star Wars, è diventata un'opera politica capace di parlare di antifascismo, rivoluzione e guerra.