Hype ↓
09:27 venerdì 15 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

È uscito un libro sul punto e virgola

16 Luglio 2019

C’è un sofisticato espediente grammaticale che «ha contribuito all’eloquenza e al mistero della civiltà occidentale», scrive il New Yorker. Si tratta del bistrattato, a volte dimenticato o spesso usato a sproposito punto e virgola, ora oggetto di un divertente trattato dal gusto rinascimentale intitolato Semicolon: The Past, Present, and Future of a Misunderstood Mark.

L’autrice, Cecelia Watson, è una storica, filosofa della scienza e insegnante che si definisce una “teorica della punteggiatura”. Con le parole della giornalista Mary Norris, «è lei stessa una donna del Rinascimento». Periodo storico chiamato in causa non solo in funzione di un colto riferimento al genere del trattato, tipico dell’epoca, ma anche per ragioni filologiche: il punto e virgola appare per la prima volta nel 1494, nel saggio De Aetna di Pietro Bembo. Il carattere, disegnato da Francesco Griffo, era un ibrido tra la virgola e i due punti. «La virgola era tesa a metà, con la coda acuminata sotto una sfera perfetta» scrive Watson in una delle tante brevi recensioni che costellano il suo trattato.

Attraverso una teoria della punteggiatura, quindi, Watson regala anche piccoli assaggi di critica letteraria. I punto e virgola in Moby Dick (ben 4000, almeno uno ogni 52 parole) sono per l’autrice: «Piccoli chiodi robusti che tengono insieme la sua ampia narrativa». Quelli di Irvine Welsh in Trainspotting sono «piccoli elastici». Watson, infine, prova anche un certo affetto per il raro uso di questo segno di punteggiatura da parte di Raymond Chandler. In The Big Sleep, (Il grande sonno nella versione italiana edita da Feltrinelli), il suo detective Philip Marlowe utilizza il punto e virgola per descrivere una stanza. «Non molto; un po’ di libri, quadri, una radio, un pezzo degli scacchi, una vecchia lettera, cose di questo genere», scrive lo scrittore americano. Quel «non molto», secondo Watson, crea un silenzio riflessivo: «Il punto e virgola va letto come il bisogno di Marlowe di fermarsi a pensare».

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia