Bullettin ↓
19:47 sabato 17 maggio 2025

Più tablet, meno PC: dove si guarda la TV

26 Aprile 2012

Prima la televisione, poi il tablet e, solo infine, il buon vecchio PC: è in quest’ordine che gli spettatori americani seguono i loro programmi tv preferiti. Infatti iPad e compagnia hanno superato i PC come seconda fonte per la fruizione dei contenuti TV negli Stati Uniti, tanto che ad oggi il 15% degli show sono visti da tablet: questo è il risultato di un recente studio intitolato “Tapping into Tabletomics” e commissionato dal gigante dell’intrattenimento Viacom.

Lo studio di Viacom – che possiede molti network televisivi, tra cui Comedy Central, MTV, BET, Nickelodeon, Spike, VH1, nonché la Paramount Pictures – è stato condotto su un arco temporale di due anni, su un campione di 2500 persone di età compresa tra gli 8 e i 54 anni.

Dato che non sorprende, la fruizione dei contenuti su tablet è particolarmente alta nella fascia di età 18-24. Altre informazioni raccolte possono essere trovate sul comunicato stampa pubblicato sul sito di Viacom. Tuttavia, come hanno fatto notare alcune voci critiche, mancano alcuni dati importanti. A cominciare dalla percentuale esatta della fruizione su PC.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.