Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
I traditori si riconoscono dalla faccia, dice uno studio
Secondo una strana ricerca riportata dal Guardian e pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science, gli uomini che tendono a tradire sono riconoscibili da alcuni tratti del volto. Cesare Lombroso non c’entra, per fortuna: gli esperti precisano che nonostante i risultati del loro esperimento, è molto importante che le persone ricordino sempre di essere caute nel giudicare qualcuno soltanto in base ai tratti del viso.
Le loro ricerche hanno però rivelato dei dati decisamente curiosi: a quanto pare gli uomini dotati di lineamenti “virili” – ad esempio una mascella ben definita, una bocca sottile e sopracciglia folte – hanno più probabilità di essere considerati infedeli dalle donne, alle quali basta vedere una semplice foto segnaletica per riconoscere in loro una tale tendenza. Interrogati, gli uomini giudicati male si sono effettivamente dimostrati “più traditori” di altri nei confronti della loro partner. A quanto pare, i maschi con lineamenti virili tendono a mentire molto più spesso e a tradire la partner con più frequenza rispetto agli altri. Un interessante dettaglio: una simile correlazione non esiste nel caso delle donne. Le donne più “femminili”, infatti, non vengono infatti giudicate traditrici, né tendono ad esserlo nella realtà.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.