Hype ↓
00:56 venerdì 4 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Studio a Book Pride

13 Marzo 2019

Arrivata quest’anno alla sua quinta edizione, Book Pride, la Fiera milanese dell’editoria indipendente promossa dall’Osservatorio dell’editoria indipendente e diretta da Giorgio Vasta, si sposta quest’anno alla Fabbrica del Vapore.

Per l’occasione Studio organizza due incontri che sono il proseguimento in versione live del numero speciale su Milano uscito a novembre. Venerdì ci sarà un incontro sulla “Milano del futuro” che vedrà un confronto tra Azzurra Muzzonigro, Marco Simoni e Francesco Wu. Domenica, invece si parlerà di cultura e del suo stato di salute in città con Giovanna Silva, Pietro Biancardi e Matteo Codignola. Qui sotto il dettaglio degli incontri:

LA MILANO DEL FUTURO

Venerdì 15 marzo ore 18 (sala Scerbanenco)

Se la Milano del presente è la città che traina l’Italia in Europa e si presenta come caso unico nel panorama del Paese per la sua vitalità culturale, sociale ed economica, come sarà la Milano del futuro? Come la desiderano i suoi abitanti e come la sta pensando chi se ne occupa? I tre ospiti sono le voci che ci possono aiutare a immaginare come sarà sul piano urbanistico, sul piano dello sviluppo tecnologico e su quello della convivenza tra comunità.

Intervengono: Marco Simoni (Economista, Presidente della fondazione Human Tecnopole), Azzurra Muzzonigro(Urbanista, Curatrice di Archweek), Francesco Wu (Imprenditore, Consigliere Confcommercio con delega all’imprenditoria straniera). Modera: Federico Sarica (Rivista Studio)

LA CULTURA DI MILANO

Domenica 17 marzo ore 19 (sala Scerbanenco)

Milano come grande centro creativo, la Milano dell’editoria, quella più classica ma anche la più nuova, la Milano delle librerie, la Milano dei bar e delle serate che unisce, come nessun’altra città italiana, lavoro e divertimenti, desideri e impegni. In che modo quello della produzione creativa e in particolare editoriale è un aspetto cruciale della città? Ne parliamo con quattro protagonisti della vita culturale milanese.

Intervengono: Pietro Biancardi (Iperborea), Matteo Codignola (Adelphi), Giovanna Silva (Humboldt Books). Modera: Cristiano de Majo (Rivista Studio)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.