Hype ↓
11:46 venerdì 1 agosto 2025
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il settanta per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate.
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.

Andy Warhol trasformò Arancia meccanica in un film prima di Kubrick

04 Marzo 2019

Dal 1 marzo il film di Stanley Kubrick è disponibile su Netflix: per festeggiare il lieto evento, The Outiline ha ripercorso la storia del primo vero adattamento cinematografico del romanzo pubblicato da Anthony Burgess nel 1962. Originariamente pubblicato nel 1971, il film di Kubrick è di gran lunga l’adattamento più noto dell’omonimo romanzo distopico. Come racconta Samuel Argyle, però, non è stato il primo tentativo di portare la storia sullo schermo: esiste infatti una versione precedente del film, datata 1965 e realizzata da Andy Warhol.

Il film in bianco e nero dura solo un’ora ma è claustrofobico e molto difficile da guardare, almeno rispetto alla versione di Kubrick. Scritto da Ronald Tavel, collaboratore frequente e spesso non documentato di Warhol, è stato realizzato in un’epoca in cui l’artista produceva un film dopo l’altro, il più rapidamente possibile; la sua produzione era enorme ma mancava di qualità. L’inquadratura è fissa e ricorda una telecamera di videosorveglianza. Molto probabilmente la videocamera fu installata in un angolo del leggendario studio di New York. Una serie di attori entrano ed escono dallo spazio ripreso, compiono gesti disordinati e pronunciano strane frasi che spesso si sovrappongono, risultando difficilmente comprensibili.

Il protagonista, Victor, è interpretato da un giovane assistente di Warhol, Gerard Malanga. A un certo punto, nel ruolo di spettatrice silenziosa, compare anche Edie Sedgwick. Il film è stato rivalutato soltanto intorno agli anni ’90, soprattutto grazie a Fred Camper del Chicago Reader, che nel 1989 scrisse che, insieme ad altri lavori di Warhol (Blow Job e Chelsea Girls), Vinyl è un’opera “vitale e originale”, e che i primi film di Warhol meritano di essere visti per «l’eleganza delle immagini, la ridefinizione del tempo cinematografico, le riflessioni sul tema del vuoto». Nel suo libro Stargazer: The Life, World and Films di Andy Warhol, Stephen Koch ha scritto che Vinyl è uno dei film sadomasochisti più intriganti di tutti i tempi. Insieme ad Arancia meccanica di Kubrick, Vinyl è stato incluso nei 1001 film da vedere prima di morire.

Articoli Suggeriti
In Nepal oltre il settanta per cento delle auto vendute è elettrico

In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Leggi anche ↓
In Nepal oltre il settanta per cento delle auto vendute è elettrico

In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero