Hype ↓
18:36 mercoledì 16 luglio 2025
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.

Reportage del NYTimes: ecco com’è vivere da miliardario per 24 ore

05 Aprile 2012

Kevin Rose è un giornalista del New York Times che si occupa di finanza e di tutte le cose che ruotano attorno a Wall Street. Parlare con i miliardari è il suo lavoro ma per una volta ha voluto provare a capire in cosa consista la vita di una persona veramente ricca, in un momento storico in cui il movimento Occupy Wall Street ha preso di mira “l’1%” della popolazione mondiale che possederebbe gran parte della ricchezza generale. Così si è organizzato e ha vissuto da miliardario per un giorno. Ha viaggiato in un aereo privato, ha chiacchierato con i suoi “colleghi” in club riservatissimi e ha chiesto loro come ci si senta a essere tra i padroni del mondo. C’è anche un’interessante intervista a uno psicologo specializzato in salute, Jim Grubman, che spiega come i miliardari siano, dopotutto, proprio come noi – «anche se – aggiunge – questo va contro tutto quello che ci hanno insegnato nel corso delle nostre vite». «Per queste persone, è molto raro riuscire a restare da soli e rilassarsi con gli altri è molto raro». Perciò si ritirano in club esclusivi e isolati.

Quella di Rose è stato quindi un esperimento divertente ma anche utile per capire la vita quotidiana del cosiddetto 1% (senza ovviamente dimenticare i veri problemi che attanagliano il resto della popolazione). Ne è nato un interessante “reportage” che è un viaggio tra servizi esclusivi, gente che ti apre sempre la porta, persone che non sono mai sole con se stesse e addirittura personal trainer che insegnano ai nuovi adepti come approcciare alla vita del miliardario di Wall Street. E alla fine c’è anche una sbornia.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.