Hype ↓
03:44 venerdì 15 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Uno storico è convinto di aver scoperto un falso della National Gallery grazie a un taglio di capelli

04 Febbraio 2019

“A Man Reading (Saint Ivo?)”, un dipinto della metà del 1400 esposto alla National Gallery che raffigura un religioso mentre legge un manoscritto, sarebbe in realtà una “crosta” del secolo scorso, il ritratto di un uomo con i capelli «alla Beatles» chino su un foglio pieno di scritte insensate. La denuncia, riportata dal Guardian, viene dallo storico dell’arte Christopher Wright, che confuta sia l’età (1450) sia la paternità del quadro, che il museo attribuisce alla bottega del pittore fiammingo Rogier van der Weyden. Secondo Wright, l’opera sarebbe stata realizzata invece negli anni ’60 da Eric Hebborn, il più noto falsario dell’era moderna, che fino al 1978 aveva ingannato diverse istituzioni con le sue finte tele di Mantegna, Tiepolo, Rubens e altri ancora. Intervistato dal giornale, l’accademico spiega come le prove della teoria siano la capigliatura «ridicola» dell’uomo ritratto e il contenuto del foglio, «un lungo scritto incomprensibile oltreché impossibile, visto che all’epoca gli artisti inserivano solo iscrizioni leggibili». Wright aveva messo in dubbio l’autenticità di “A Man Reading” già nel 1985 con il libro The Art of the Forger, a cui la National Gallery replicò rimuovendo il titolo dalla libreria.

Secondo Wright neppure l’analisi dendrocronologica del pannello di legno del ritratto, che l’aveva datato al 1515 circa, sarebbe indicativa: «Hebborn si sarebbe potuto procurare il legno da vecchi mobili, come faceva per la carta». Lo studioso indica altri indizi: il cappuccio del religioso «che sfida la legge di gravità» e la cicatrice sul volto, «troppo moderna»; afferma, poi, di comprendere la riluttanza del museo nell’ammettere di aver acquistato un falso del ventesimo secolo. Del resto nel 1991 la National Gallery aveva definito infondate le accuse, anche perché era stato certificato che il dipinto fosse appartenuto a un collezionista morto nel 1806. Wright è però convinto che non si tratti della stessa opera: nell’originale «Sant’Ivo guardava direttamente una carta, che non è quella raffigurata nella tela in questione. Hebborn aveva commesso degli errori». La sua tesi riemerge ora perché il professore sta lavorando a un nuovo volume sul santo, e avrebbe trovato ulteriori prove dell’intervento di Hebborn esaminando altre fonti, tra cui la sua autobiografia. Al momento, la National Gallery ribadisce l’inesattezza delle ipotesi di Wright.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia