Hype ↓
03:41 venerdì 15 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Hanno ricreato Salvador Dalí con l’intelligenza artificiale

29 Gennaio 2019

Ne ha parlato Roisin McVeigh su Dazed: il Museo Dalí in Florida ha creato una versione virtuale di Salvador Dalí. Il risultato, secondo lei, è “surreale e raccapricciante”. Secondo noi l’enfasi con la quale Dalì esclama i suoi concetti lo rende più che altro molto buffo (proprio come il vero Dalì). In ogni caso, per farvi un’idea, vi consigliamo di guardare il video pubblicato dal museo. Il progetto fa parte di una mostra che inaugurerà questa primavera e intende proporre una modalità inedita, interattiva, per conoscere il grande artista. Dalì Lives, Art Meets Artificial Intelligence non è soltanto un tentativo di attirare nel museo un pubblico decisamente più ampio: l’intenzione dei curatori è anche quella di proporre un’interpretazione contemporanea e un po’ scanzonata delle famose dichiarazioni dell’artista riguardo la sua presunta immortalità: «Si muero, no muero por todo» («Se mai morirò, non morirò mai completamente»).

Il progetto è stato presentato il 23 gennaio, in occasione del 30° anniversario della morte del pittore. Utilizzando il machine learning e i materiali d’archivio, il maestro del Surrealismo torna in vita sullo schermo, pronunciando frasi e pensieri realmente elaborati durante la sua esistenza e riformulati a partire da suoi scritti e interviste. Non è certo la prima volta che l’AI viene utilizzata per “resuscitare” personaggi famosi: Roisin McVeigh di Dazed cita gli esempi di Amy Winehouse e Tupac. Nessuno, però, si era finora preoccupato di ricreare con tanta precisione la versione vivente di un artista e dedicare all’impresa un’intera mostra.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia