Hype ↓
18:14 lunedì 21 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Audi ha svelato il prototipo della prima auto elettrica in grado di volare

30 Novembre 2018

DesignTAXI.com dedica un articolo alla Pop.Up Next, prototipo di auto elettrica volante realizzato da Audi insieme a Italdesign e Airbus. Presentato in scala 1:4 ad Amsterdam, il modello in questione sembra confermare le previsioni di quanti, come i dirigenti della Nasa, vedono sempre più vicina una rivoluzione nell’aviazione. The Washington Times descrive il design della Pop.Up Next che, nei suoi tre moduli, unisce le peculiarità dei veicoli a guida automatica con quelle dei droni: ci sono infatti un telaio con ruote, un abitacolo per due viaggiatori e un drone a quattro rotori. Durante la presentazione, il drone è volato nella sala, atterrando nei pressi di un posteggio; un’automobile si è quindi posizionata sotto il velivolo, in modo da sollevare la cabina passeggeri e agganciarla a quest’ultimo; infine, il drone ha ripreso il volo con il “carico” ed è tornato al punto d’inizio sganciando la cabina, che ha proseguito su ruote. Sebbene la dimostrazione non abbia registrato problemi, probabilmente ci sarà da aspettare prima di programmare la commercializzazione della Pop.Up Next, oppure nuove versioni del drone.

Un’immagine della Pop.Up Next

Nonostante Bernd Martens, presidente di Italdesign e consigliere d’amministrazione Audi, si dica convinto in una nota ufficiale dell’imminente debutto dei taxi volanti, aggiungendo che li utilizzeranno sempre più anziani, bambini e persone prive di patente, il manager di Airbus Jean Brice Dumont elenca i settori sui quali sarà necessario migliorare ulteriormente, in primis sicurezza, accessibilità, infrastrutture e caratteristiche dell’automobile. Secondo Dumont, bisognerà attendere almeno dieci anni per il debutto di un servizio aereo-taxi su larga scala. Certamente la concorrenza non resterà a guardare: Ikea, ad esempio, punta su veicoli self-drive capaci di trasformarsi in piattaforma per la realtà virtuale, hotel o ufficio. Quello dei velivoli con pilota automatico, d’altronde, è una settore cruciale per diverse multinazionali, da Uber alla Boeing.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.