Hype ↓
17:18 mercoledì 16 luglio 2025
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Critica, pubblico, Emmy: nessuno se l’aspettava ma The Pitt piace proprio a tutti Amatissimo negli Stati UnitI, candidato agli Emmy con 13 nomination, il medical HBO che arriverà su Sky e Now settembre è la scommessa (vinta) di Noah Wyle quindici anni dopo la fine di ER - Medici in prima linea.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.

Perché continuiamo a usare le tastiere Qwerty?

31 Maggio 2018

Le parole che state leggendo sono state digitate su una tastiera Qwerty, il più comune schema per tastiere alfanumeriche, quello che troviamo sui nostri computer e cellulari. Per indagare i motivi che rendono questo schema il più utilizzato ancora oggi, l’autore di questo articolo della Bbc è partito dalla storia di Barbara Blackburn, una stenografa dell’Oregon che negli anni Novanta entrò nel Guinnes dei primati per l’incredibile velocità con cui le sue dita erano in grado di digitare le parole sulla tastiera. Blackburn (qui la si può vedere all’opera nel 1985, ospite di un giovanissimo David Letterman) non utilizzava una tastiera Qwerty ma una Dvorak, che secondo i suoi cultori è molto più facile, veloce e anche meno stancante perché richiede un minore movimento alle dita.

Oltre alla Dvorak, esistono altri tipi di tastiere che secondo gli esperti potrebbero permettere di scrivere molto più velocemente e con meno fatica. Per gli estimatori di questi schemi è difficile capire come la maggior parte delle persone possa continuare a farsi del male con il Qwerty. «Lo schema Qwerty è una schifezza che viene dal 1800 e non dovreste usarla: è dannoso per le mani», dice Alec Longstreth, illustratore invasato della Dvorak (ha addirittura creato una fanzine dedicata). E ancora «Usare la tastiera Qwerty è come correre con un paio di scarpe fatte di cemento».

Decretare quale sia il tipo di tastiera più comodo ed efficace, però, è davvero difficile. Lo dice anche Martin Krzywinski, l’inventore della tastiera più scomoda del mondo, la TNWMLC, definita da chi l’ha usata «una tortura per le dita». Nessuno l’ha mai usata, a parte uno stilista brasiliano che ne utilizzò lo schema per una linea di vestiti. Secondo Krzywinski l’uso della tastiera è troppo soggettivo perché si possa decidere qual è la migliore in assoluto. «Sarebbe come cercare di rispondere alla domanda: qual è la scarpa più comoda del mondo?». In realtà, spiega l’autore dell’articolo, il motivo per cui oggi utilizziamo la Qwerty non è perché la riteniamo perfetta. È più di una questione di abitudine: giunti a questo punto cambiare schema sarebbe troppo difficile e dispendioso.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.