Hype ↓
00:59 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Perché continuiamo a usare le tastiere Qwerty?

31 Maggio 2018

Le parole che state leggendo sono state digitate su una tastiera Qwerty, il più comune schema per tastiere alfanumeriche, quello che troviamo sui nostri computer e cellulari. Per indagare i motivi che rendono questo schema il più utilizzato ancora oggi, l’autore di questo articolo della Bbc è partito dalla storia di Barbara Blackburn, una stenografa dell’Oregon che negli anni Novanta entrò nel Guinnes dei primati per l’incredibile velocità con cui le sue dita erano in grado di digitare le parole sulla tastiera. Blackburn (qui la si può vedere all’opera nel 1985, ospite di un giovanissimo David Letterman) non utilizzava una tastiera Qwerty ma una Dvorak, che secondo i suoi cultori è molto più facile, veloce e anche meno stancante perché richiede un minore movimento alle dita.

Oltre alla Dvorak, esistono altri tipi di tastiere che secondo gli esperti potrebbero permettere di scrivere molto più velocemente e con meno fatica. Per gli estimatori di questi schemi è difficile capire come la maggior parte delle persone possa continuare a farsi del male con il Qwerty. «Lo schema Qwerty è una schifezza che viene dal 1800 e non dovreste usarla: è dannoso per le mani», dice Alec Longstreth, illustratore invasato della Dvorak (ha addirittura creato una fanzine dedicata). E ancora «Usare la tastiera Qwerty è come correre con un paio di scarpe fatte di cemento».

Decretare quale sia il tipo di tastiera più comodo ed efficace, però, è davvero difficile. Lo dice anche Martin Krzywinski, l’inventore della tastiera più scomoda del mondo, la TNWMLC, definita da chi l’ha usata «una tortura per le dita». Nessuno l’ha mai usata, a parte uno stilista brasiliano che ne utilizzò lo schema per una linea di vestiti. Secondo Krzywinski l’uso della tastiera è troppo soggettivo perché si possa decidere qual è la migliore in assoluto. «Sarebbe come cercare di rispondere alla domanda: qual è la scarpa più comoda del mondo?». In realtà, spiega l’autore dell’articolo, il motivo per cui oggi utilizziamo la Qwerty non è perché la riteniamo perfetta. È più di una questione di abitudine: giunti a questo punto cambiare schema sarebbe troppo difficile e dispendioso.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.