Hype ↓
19:22 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

Si può affittare su Airbnb la casa di Scott e Zelda Fitzgerald

29 Maggio 2018

Ai tempi della Prima Guerra Mondiale, quando gran parte del destino degli arruolati dipendeva dai trasferimenti, Francis Scott Fitzgerald si trovava a Camp Sheridan, appena fuori la città di Montgomery, in Alabama. In quegli anni lo scrittore avrebbe conosciuto Zelda Sayre, la ragazza più in vista dei country club locali, destinata a diventare sua moglie nel 1921. La coppia visse una storia intensa e travagliata e si spostò in diverse città: dal 1931 al 1932 si trovò ad abitare proprio a Montgomery, in una casa oggi parte del F. Scott Fitzgerald Museum, che ne conserva l’aspetto originale. Alcuni dei suoi appartamenti sono stati resi disponibili su AirBnb, e si possono affittare qui.

Passare una notte nella residenza dei Fitzgerald costa sui 130 euro a notte. La casa risale al 1910, come riporta il Chicago’s Tribune, e conserva l’arredamento tipico dell’epoca: lampade decorative, tappeti orientali, un giradischi con album jazz e alcuni cuscini dove compaiono delle frasi ricamate dalla stessa Zelda. All’esterno c’è un suggestivo giardino con le magnolie. Lo spazio non si presta a feste in stile roaring twenties – fortunatamente per lo staff del museo – ma l’atmosfera è quella autentica dell’era del jazz, anche se ci sono molte delle comodità moderne, come il wi-fi.

Nel periodo in cui i due vissero nella casa di Montgomery, racconta Open Culture, Zelda era nel pieno del trattamento della sua schizofrenia, diagnosticatale da una casa di cura in Svizzera. Il suo soggiorno nella casa si colloca tra quello nella clinica e il successivo ricovero al Johns Hopkins Hospital di Baltimora, dove avrebbe scritto il suo primo e unico romanzo, Lasciami l’ultimo valzer. Scott, invece, si trovava nel pieno della stesura di Tenera è la notte, il romanzo dopo Il Grande Gratsby che la critica aspettava con ansia e che sarebbe stato pubblicato nel 1934, prima in 4 puntate sullo Scribner’s Magazine e poi integralmente.

Articoli Suggeriti
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città

Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Leggi anche ↓
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città

Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.