Hype ↓
08:10 martedì 22 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Il libro di Taschen sul film inedito di Kubrick

07 Marzo 2018

Dopo 2001: Odissea Nello Spazio, Kubrick aveva già in mente un nuovo progetto. Il film si sarebbe dovuto chiamare Napoleone, una storia epica basata sulla vita del condottiero còrso con tanto di battaglie. Prima di iniziarne la sceneggiatura, il regista si era imbarcato in una approfondita ricerca sul personaggio, ingaggiando un professore di Oxford e raccogliendo circa 17 mila diapositive sull’immaginario napoleonico. Il film, però, non vide mai la luce: gli studi cinematografici MGM e United Artists rifiutarono di finanziare il progetto, aggiungendo che all’epoca «i film storici erano già fuori moda».

Taschen ha raccolto tutto il materiale di studio, comprese le fotografie dei luoghi che avrebbero ospitato le scene, in un bellissimo libro dal nome Stanley Kubrick’s Napoleon. The Greatest Movie Never Made. La pubblicazione, dice It’s Nice That, è basata su una serie limitata in dieci libri già uscita nel 2009, che è stata trasformata in un’edizione successiva in unico volume finita fuori catalogo, e mette insieme tutte le ricerche del regista, analizzando minuziosamente i passaggi seguiti per portare avanti il progetto inedito. Oltre a documentare gli archivi di foto, corrispondenze, costumi, schizzi di copione e dell’intera bozza ultimata, il volume getta anche una luce sull’intricato processo di creazione di un lungometraggio. Tra le righe si può leggere anche una delle più dettagliate biografia di Napoleone mai scritta. L’autrice Alison Castle e il direttore esecutivo del film Jan Harlan parleranno della loro esperienza con il misterioso film mai girato in occasione del lancio del libro, prevista per il 15 marzo.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.