Hype ↓
14:49 venerdì 9 maggio 2025
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.

Come reagiremmo se sapessimo che esistono gli alieni?

26 Febbraio 2018

La domanda se l’è posta Michael Varnum, professore di psicologia all’Arizona State University, dice l’Atlantic. Negli ultimi anni, gli scienziati hanno cominciato a sospettare che la vita sia possibile al di fuori del nostro pianeta, ma non come ce la immaginiamo di solito. Stiamo parlando infatti di innocue forme microbiologiche. L’iconografia degli alieni li rappresenta tradizionalmente come piccoli omini verdi dall’intelligenza superiore e dalle tecnologie avanzate, ma le possibilità che al loro posto si possano scoprire microbi che abitano gli oceani di alcuni satelliti di Giove e di Saturno sono sempre di più. Varnum e alcuni suoi colleghi hanno tastato il terreno per vedere come reagirebbero le persone a tali scoperte, e ha concluso che c’è molto meno scetticismo a riguardo rispetto a qualche decennio fa.

L’esperimento ha misurato le reazioni di un campione di americani in termini di linguaggio positivo o negativo in relazione ad alcuni eventi epocali nel campo della scienza spaziale, come la scoperta delle pulsar nel 1967 o il ritrovamento di microbi fossilizzati in un meteorite proveniente da Marte nel 1996. L’analisi delle risposte ha dimostrato che ci sono reazioni più positive che negative in relazione ai microbi extraterrestri, sia da parte di giornalisti che di profani del campo. Varnum aggiunge che le persone accettano più volentieri questa idea che quella della vita generata artificialmente in laboratorio. Ad ogni modo, la ricerca è stata accolta con sollievo dagli astrobiologi, nonostante ci sia qualche falla metodologica. L’esperimento infatti è stato condotto con un software di analisi testuale (che non riesce a riconoscere risposte ambigue o sarcastiche). Varnum sta pensando di allargare la ricerca alle reazioni di altre culture e religioni, ma sembra fiducioso che il mondo sia pronto ai minuscoli alieni. «Tante visioni del mondo religiose e secolari si sono dimostrate abbastanza flessibili», ha detto. «Dopotutto la Chiesa Cattolica ha fatto pace con il sistema eliocentrico, no?».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.