Hype ↓
16:57 lunedì 21 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Tinder è molto meno utile di quanto sembra per incontrare persone reali

15 Febbraio 2018

Ispirati dal fenomeno San Valentino, la maggior parte dei single del pianeta si butterà sul divano e aprirà qualche app d’incontri nella speranza di poterlo festeggiare l’anno prossimo. Ma c’è una logica matematica ben spiegata su Outline che potrebbe far riflettere due volte prima di inabissarsi nel display del telefono. Qualche calcolo di Casey Johnston fa capire il probabilismo che guida l’utente medio di Tinder. Mettiamo che stai passando in rassegna 1000 persone, ne cestini 900 a sinistra e ne passi 100 a destra. Di questi 50 sono un match, di cui una ventina ti scrivono. Tra i messaggi scopri che alcuni sono totali analfabeti, altri fanno solo commenti volgari sul tuo corpo e qualcuno tra i restanti ti sta con il fiato sul collo mandandoti emoticon improbabili. Degli 8 decenti restanti c’è sempre qualcuno che scompare, qualcuno che è solo di passaggio (e il giorno dopo si trova a 2863 kilometri di distanza) e qualcuno con cui il dialogo finisce nel vuoto senza che neanche ti chieda il numero. Ne rimangono 2, con i quali organizzare un appuntamento sembra l’impresa più difficile del secolo. Alla fine uno dei due (forse) si presenta. Morale: ci vogliono circa 3000 spolliciate sullo schermo per avere una persona fisica davanti a te, e non è neanche detto che ti piaccia. In termini di tempo, circa un’ora di surfing ininterrotto per uscire a cena o per un drink.

Se l’obiettivo è quello di incontrare persone, Tinder richiede un lavoro di dita non indifferente, oltre ad impigrire l’esercizio di relazione interpersonale. Una volta si usciva nei bar per cercare quello sguardo d’intesa fulminea molto più efficace di un super like, e si faceva esperienza. Adesso l’approvazione si cerca online e attraverso frizzanti bio tutte avocado e avventure estreme, oltre che con gallerie di foto dove si cerca di rappresentare la parte migliore di sé. Qualcuno sta già usando Instagram per cercare appuntamenti in rete, non contento delle dozzine di app già in circolo. Highsnobiety stila persino una lista di regole fondamentali per poter usare l’app come sito d’incontri: oltre che saper sfruttare il momento giusto per passare dal commento al Direct Message, bisogna tenere un profilo discretamente superficiale, mai formale, sempre pronto a cogliere i segnali, tenendo però a mente che esistono instagrammers dalle intenzioni tutt’altro che romantiche. Se Tinder sembra già obsoleto e inspiegabilmente faticoso, Instagram ormai emerge sempre più come alternativa più disinvolta e meno “immediata” per conoscere persone.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.