Hype ↓
07:46 martedì 22 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

La rivista online che si può leggere soltanto quando si è offline

13 Febbraio 2018

È arrivata una rivista online che si può leggere soltanto quando si è offline. Ok, messa così sembra un’assurdità totale, ma in realtà ha perfettamente senso. La rivista in questione si chiama, nomen omen, The Disconnect e funziona così: bisogna andare al sito thedisconnect.co, si clicca sul numero che si desidera leggere (per il momento ce n’è solo uno), ma per poterlo leggere occorre disattivare il wifi. Soltanto allora gli utenti possono andare oltre la prima pagina.

disconnect

La scelta editoriale è spiegata così: internet è «è il più grande magazzino di informazioni della storia, offre un potenziale illimitato per la diffusione della conoscenza, ma è anche una fonte illimitata di distrazioni». Infatti «i link e la pubblicità ci distraggono dal lavoro che originariamente volevamo godersi». The Disconnect, dunque, vuole essere «un esperimento che combina il ritmo e l’intenzionalità dei vecchi media con l’accessibilità e la creatività dei nuovi media».

Insomma, il web permette di leggerci dei contenuti fighissimi, come certi longread che prima sarebbero stati difficilmente fruibili in Italia, ma il fatto che li leggiamo online è anche quello che ci spinge a leggerli male, a spizzichi e bocconi, o a lasciarli a metà, perché ci distraiamo subito, dunque la soluzione forse sta nel rendere i contenuti accessibili online ma incoraggiare i lettori a goderseli in modalità disconnessa. Non appena si riattiva il wifi, infatti, sul compare una fascia rosa che avvisa “per favore, disconnettiti” e i font diventano improvvisamente sfocati

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.