Hype ↓
16:02 mercoledì 16 luglio 2025
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.

Quali sono i fotografi più controversi?

30 Novembre 2017

Si è conclusa pochi giorni fa (domenica 26 novembre, per l’esattezza), la mostra di Nan Goldin alla Triennale di Milano (ne avevamo scritto qui, quando aveva appena inaugurato al MoMA di New York). Per chi non l’avesse vista, The Ballad of Sexual Dependency consisteva nella proiezione di centinaia di fotografie scattate da Goldin ad amanti, amici e conoscenti intorno agli anni Settanta e Ottanta, a Boston, New York, Londra e Berlino, accompagnate da una colonna sonora di canzoni selezionate dall’artista. Immagini che sono diventate il documento di un’era e di uno sguardo, e che cambiano a seconda degli spettatori: tenere e commoventi per chi conosce già il lavoro e la storia della della fotografa, forti e pungenti per chi le vede per la prima volta. Potentissime, oggi come ieri. Ma possiamo ancora definirle “controverse”?

1482355830-iinxez5mn2esgjcjsxlu

«Cosa rende controversa una fotografia?», si chiedeva Dazed raggruppando i libri di fotografia “più controversi di sempre” e includendo tra questi anche la Ballad di Nan Goldin. «Droga? Sesso? Nudità?». Non solo e non per forza: sono anche il contesto e il sistema di valori racchiuso nello sguardo di chi osserva a conferire alle immagini il potere di provocare un certo shock. Detto ciò, esistono fotografi che più di altri sono stati in grado di andare a scavare là dove stavano sepolti i tabù  e portarli alla luce. Kohei Yoshiyuki, ad esempio, con le sue fotografie che catturano le attività notturne nei parchi di Tokio intorno agli anni Settanta o Mary Ellen Mark, che segue la vita di una prostituta tredicenne nelle trade di Seattle, anni Ottanta.

mary-ellen-mark-tiny-streetwise-revisited-06

Ikko Kagari, che nel suo Pervert Rush si appropria dello sguardo del pervertito e Momo Okabe, che in Dildo indaga la vita di tre amanti, tra chirurgia plastica e abitudini quotidiane.Philip-Lorca diCorcia creò scalpore anche per le modalità con cui realizzò il suo Hustlers (usando cioé i 45 mila dollari del National Endowment for the Arts ottenuto nel 1989 per pagare i giovani prostituti ritratti nel libro). Poi ci sono i casi più famosi: Larry Clark con Berlin, Sally Mann con il suo strano album di famiglia Immediate family, Madonna e Steven Meisel con il celebre Sex, Nobuyoshi Araki con Tokyo Lucky Hole.

Foto di Nan Goldin e Mary Ellen Mark
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.