Hype ↓
21:06 martedì 27 maggio 2025
Si è scoperto che la Cia usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue spie Starwarsweb.net ora non esiste più, ma per tanti anni è stato la casa di nerd di Guerre Stellari e agenti segreti americani.
Klarna sta andando malissimo perché nessuno finisce di pagare le rate Cento milioni di dollari di perdite nel primo trimestre del 2025, tutto per colpa di utenti che rateizzano e poi scappano.
Da otto anni Netflix si rifiuta di distribuire un biopic di Gore Vidal perché il protagonista è Kevin Spacey Una decisione che è fin qui è costata cara alla piattaforma, che ha già perso 40 milioni di dollari per questo film.
La Palma d’oro vinta da Jafar Panahi sta facendo litigare la Francia e l’Iran La Repubblica islamica non ha gradito un commento sul film fatto dal ministro degli Esteri francese: ne è nata una crisi diplomatica.
Nouvelle Vague, il film di Richard Linklater su Godard, verrà distribuito da Netflix È stato presentato in concorso all'ultimo Festival di Cannes, dove ha suscitato l'entusiasmo anche di Quentin Tarantino.
Dopo aver smentito il fatto di aver tirato cocaina con Merz e Starmer, Macron è stato costretto a smentire anche il fatto di essere stato picchiato dalla moglie Costretto dalle assurde teorie che stanno circolando sui social, ovviamente.
Duemila funzionari dell’Unione europea hanno firmato una lettera in cui accusano l’Ue di non aver fatto niente per Gaza I firmatari invitano anche gli Stati membri a interrompere immediatamente qualsiasi rapporto con Israele.
Dei ricercatori hanno scoperto che è anche grazie alla cacca dei pinguini che in Antartide nascono le nuvole O meglio, grazie anche a questo e a una complicata reazione chimica.

Arriva il Black Friday e Walmart addestra i cassieri con la realtà virtuale

22 Novembre 2017

Si sta avvicinando il Black Friday, il venerdì di mega-sconti (e dunque di shopping selvaggio) che cade il giorno successivo al Ringraziamento, una tradizione che ultimamente, dagli Usa, si è estesa ad altri Paesi, ma che in America mantiene proporzioni macroscopiche. Il Black Friday, pensato apposta affinché le famiglie americane si abboffino di acquisti pre-natalizi sfruttando la vacanza del Thanksgiving, è la giornata che rischia di mandare in tilt i grandi negozi presi d’assalto. Quest’anno però WalMart, il gigante della grande distribuzione, vuole arrivare più preparato del solito. Infatti, per assicurarsi che i suoi dipendenti arrivino al fatidico momento ben preparati, ha deciso di addestrarli con la realtà virtuale.

Strivr è una startup che fornisce servizi alle aziende per formare i loro dipendenti utilizzando la realtà virtuale: ne ha scritto recentemente Rachel Metz sulla MIT Technology Review. Tra i vari clienti di Strivr, racconta, c’è proprio WalMart, che utilizza i pacchetti di realtà virtuale per formare i suoi dipendenti in tre campi: come stoccare la merce e come gestire il servizio clienti, certo, ma soprattutto «prepararsi a situazioni come il Black Friday o altre emergenze che non possono essere simulate nei negozi». Al momento i commessi che seguono i corsi in realtà virtuale sarebbero circa duecento. «Chi è mai stato dentro un negozio Walmart durante quella follia annuale che si chiama Black Friday», scrive Metz, «sa bene che non c’è modo di prepararsi a quell’enorme folla in modalità panico da shopping: è una situazione che non ti puoi immaginare fino a quando non la vedi».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.