Hype ↓
12:46 lunedì 12 maggio 2025
Sul sito Steve Albini’s Closet si possono comprare tutti gli oggetti della collezione privata di Steve Albini Ogni venerdì, fino alla fine del 2025, verranno messi in vendita vinili rari, libri strani, magliette vintage, CD, cassette, singoli, fanzine, opere d’arte e chicche varie.
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.

Il dipendente di Google che vive in un furgone nel parcheggio dell’azienda

14 Novembre 2017

Chi vive in una città e può contare soltanto sul proprio stipendio (magari nemmeno tanto alto), lo sa: pagare l’affitto è un vero fastidio. Se lavoriamo in una metropoli e non abbiamo la fortuna di possedere una casa, il costo mensile del posto in cui abitiamo può addirittura superare la metà della cifra che guadagniamo. C’è chi riesce a farsela andare bene così, e vive giorno per giorno cercando di risparmiare sul resto, e chi trova una sua soluzione: condividere un appartamento con altre persone, optare per una convivenza di coppia, oppure trasferirsi… in un parcheggio.

Dopo gli studi, Brandon è stato scelto da Google per uno stage estivo, durante il quale ha vissuto nell’abitazione più economica offerta dalla società: due stanze da letto per quattro persone al costo di 65 dollari a notte (intorno ai 2000 al mese). Una spesa assurda, soprattutto per persone che trascorrono la maggior parte del loro tempo al lavoro. Proprio così: lavorare per pagarsi una casa in cui non si riesce a passare del tempo, perché bisogna lavorare per pagarla. «Non riuscivo davvero a farmene una ragione», raccontava Brandon in un’intervista pubblicata su Business Insider ormai due anni fa, «vivere così non permette di costruirsi un futuro: si tratta essenzialmente di bruciare soldi».

Così, non appena ha saputo di essere stato assunto full-time e dopo aver ricevuto un bonus per la firma del contratto, Brandon ha comprato un piccolo camioncino Ford usato, pagandolo 10 mila dollari. L’ha parcheggiato nel parcheggio di Google e da più di due anni ci vive dentro: mangia sempre in mensa e fa la doccia nella palestra aziendale, dopo il workout quotidiano. In questo modo riesce a risparmiare circa il 90% del suo stipendio. Il brillante ingegnere, che oggi ha 24 anni, ha anche creato un blog in cui parla della sua esperienza, Thoughts from Inside the Box. Lo slogan del sito? “Home is where the heart is you park it”.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.