Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
L’economia italiana continua a sorprendere, dice il Financial Times

L’Istat ha appena annunciato che l’indice del clima di fiducia dei consumatori è aumentato, a settembre, per il quinto mese consecutivo, da 115,6 a 116,1. Nello scorso mese è cresciuto anche l’indice della fiducia delle imprese (in questo caso da 108,1 a 109,1). Tra i vari media che hanno ripreso il dato, c’è anche il Financial Times, che nota come sia, beh, una sorpresa. Una buona sorpresa. “Italian economic confidence continues to surprise on upside”, è il titolo di un breve articolo firmato da Cat Rutter Pooley. La giornalista parla di un «boom di ottimismo», che riguarda sia le imprese che i consumatori, e che «continua ad andare avanti nella terza economia dell’eurozona».

Questo grafico del quotidiano britannico rende bene l’idea come la fiducia dei consumatori (la linea più chiara) e la fiducia delle imprese (la linea più scura) siano in una tendenza generale di aumento da quattro anni, dopo il picco negativo del 2012 e del 2013, cioè gli anni successivi alla crisi arrivata nel 2011. La fiducia di oggi supera quindi quelli del 2008. Il rapporto Istat lo potete trovare a questo link.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.