Attualità | Tech

Che anno è stato il 2018 per la tecnologia

Scandali, interrogatori, manipolazioni, fraintendimenti e passi indietro: per la tecnologia questo è stato l’anno del caos.

di Federico Gennari Santori

Non basterebbe un saggio per descrivere gli scossoni che il mondo dell’hi-tech digitale ha subito nel 2018. Le avvisaglie c’erano state già nel precedente ma questo è definitivamente stato l’anno in cui la retorica positiva (e un po’ positivista) che dalla Silicon Valley si è estesa all’occidente è venuta meno. Non parleremo di tale azienda che ha raggiunto tale numero di utenti né di come nuove tecnologie miglioreranno la nostra vita e nemmeno di nuovi tecnicismi riguardanti questa o quella piattaforma. Perché tutto è stato oscurato da qualcosa di più grande, di cui oltre a nerd e attivisti anche l’opinione pubblica si è accorta. Oltre alle performance più o meno esaltanti delle grandi aziende, a scandire il 2018 sono stati scandali, interrogatori, manipolazioni, fraintendimenti, passi indietro. Insomma, c’è del marcio nel tech. Ma soprattutto c’è del caos. Ecco, se volessimo definirlo dovremmo proprio dire che per la tecnologia il 2018 è stato l’anno del caos. Cerchiamo allora di ricostruirlo per vederci più chiaro.

Facebook e il datagate

Tutto comincia alle porte della primavera, quando un’azienda pressoché sconosciuta di nome Cambridge Analytica sale agli onori della cronaca. In estrema sintesi, si è impadronita indebitamente dei dati personali di milioni di utenti Facebook per tracciarne il profilo psicologico e pianificare campagne di propaganda politica. Scoppia così il datagate, un incubo che non è ancora concluso. A settembre la situazione precipita: gli utenti coinvolti negli affari di Cambridge Analytica non sono 50 ma 87 milioni. Dopo mesi lo scandalo sembra rientrare, ma a dicembre ecco una nuova inchiesta del New York Times: il social network avrebbe fornito senza consenso le informazioni personali degli utenti ad altre piattaforme come Amazon, Microsoft e Netflix.

Facebook dichiara di essere stata all’oscuro di tutto e Mark Zuckerberg gira il mondo cospargendosi il capo. Secondo il Pew Research Center il 54% dei maggiorenni americani dichiara di aver cambiato le impostazioni sulla privacy nell’ultimo anno, il 42% di essersi preso una pausa dal social e il 44% degli under 29 avrebbe cancellato l’app dal proprio telefono. La società di ricerche di consumatori Toluna stima che Facebook è ritenuta la meno affidabile tra principali aziende tecnologiche con un distacco di oltre 30 punti percentuali da Twitter. È l’annus horribilis, quello del suo volto tumefatto pubblicato sulla copertina di Wired Usa dello scorso marzo. Quello che sembra aver dimostrato come il funzionamento e il modello di business di Facebook non possano prescindere da una minaccia per la privacy.

Mark Zuckerberg controlla il suo telefono durante l’Allen & Company Sun Valley Conference, il 13 luglio 2018 a Sun Valley, nell’Idaho (Photo by Drew Angerer/Getty Images)

Dai “troll russi” alla “bestia”

Il caso prova che esistono violazioni sistematiche della riservatezza degli utenti, ma anche che queste hanno alimentato strategie di propaganda e disinformazione perpetrate attraverso il social network. È successo in occasione del voto sulla Brexit, alle elezioni che hanno portato alla vittoria di Trump negli Stati Uniti, a quelle francesi in cui Emmanuel Macron ha fermato la corsa del Front National, nella tornata italiana che ha dato i natali al “governo del cambiamento” e più di recente in Brasile, dove il candidato di estrema destra Jair Bolsonaro è diventato presidente. Contesti politici diversi con tratti comuni: la diffusione sistematica di notizie false per orientare il consenso e il sostegno più o meno evidente alle forze sovraniste da parte della Russia. Allora il mondo ha conosciuto quelli che spesso sono stati chiamati “hacker russi”. Una definizione generica e impropria, perché le agenzie assoldate dai politici non si sono intromesse in server e sistemi con l’obiettivo di danneggiarli come i militanti di Anonymus: hanno costruito una rete organizzata di account falsi e creato campagne di advertising sfruttando le normali opzioni di targetizzazione di Facebook.

Il social network ha incassato centinaia di migliaia di dollari ma – così dichiara – non si è accorto di nulla. In Italia però ci siamo accorti della “bestia”, il sistema raccontato da L’Espresso che la Lega di Matteo Salvini ha creato per prevedere i trend e intervenire tempestivamente con centinaia di account falsi. E altrove il 2018 è stato anche peggiore. Facebook è uno strumento di controllo nelle mani dei governi del Myanmar e soprattutto delle Filippine, dove 12 mila persone coinvolte nello spaccio di droga sono state uccise dalle forze dell’ordine. Per il regime di Rodrigo Duterte, diventato presidente grazie a una campagna dirompente su Facebook, la piattaforma è «un’arma di distrazione di massa» e uno «mezzo persecutorio» come lo ha definito BuzzFeed.

E la politica scopre internet

Le piattaforme digitali, insomma, possono rappresentare un problema per la democrazia e questo non è più accettabile. Così devono aver pensato i politici che quest’anno, per la prima volta, si sono decisi ad affrontare la situazione convocando più di una volta i vertici di Facebook, Twitter e Google a Washington e Strasburgo. Il problema (come ben descrivono decine di video che hanno fatto il giro del web) è che spesso non sapevano neanche di cosa stessero parlando. Le audizioni non sono servite a molto se non a dimostrare quanto la distanza tra i giganti di internet e i nostri rappresentanti sia siderale.

Il risultato è un dibattito contorto e contraddittorio per tre questioni fondamentali. 1) Si accusano Facebook e gli altri di non rispettare le regole o di ergersi al di sopra di esse, ma regole al passo con ciò che il web è diventato non esistono. Chi doveva darle se non la politica? 2) Come anni fa non si è compreso che cosa stava accadendo, oggi sono tutti concentrati su Facebook, perché strettamente legato alla socialità e quindi più esposto, ma trascurano quello che altre piattaforme fanno anche da più tempo. 3) I politici che interrogano Zuckerberg o il ceo di Google Sundar Pichai si soffermano su aspetti rilevanti ma il più delle volte strettamente legati al concetto di privacy, perdendo di vista fenomeni che potrebbero diventare anche più preoccupanti.

Matteo Salvini durante una conferenza stampa il 15 ottobre 2018 a Palazzo Chigi a Roma (foto di Filippo Monteforte/Afp/Getty Images)

L’Ue detta legge

Qualcosa di buono comunque la politica ha pur fatto, soprattutto in Europa. A maggio 2018 è scattata la General Data Protection Regulation (Gdpr). A questo provvedimento, molto apprezzato oltreoceano, dobbiamo la valanga di email che ci ha sommerso in primavera e i popup che accolgono il nostro arrivo su qualunque sito web, ma anche la sistematizzazione e il rafforzamento delle normative sulla privacy in tutti i Paesi Ue. In particolare si esplicita che per il trattamento dei dati personali, compresi quelli relativi alla propria attività in rete, deve essere richiesto esplicito consenso segnalando scopi, modalità e partner. Ma frenate l’entusiasmo.

Un’altra direttiva, quella sul diritto d’autore, ha invece scatenato polemiche. Passata il 12 settembre al parlamento europeo, era stata definita «una minaccia imminente» in una lettera firmata dal creatore del World Wide Web Tim Berners-Lee, dall’informatico Vint Cerf, dal giurista Tim Wo e da decine di altri esperti di internet. Gli articoli incriminati sono l’11 (“link tax”) e il 13 (“meme killer”). Il primo sancisce che gli aggregatori di contenuti giornalistici online pagheranno una licenza agli editori per mostrare i collegamenti alla loro proprietà intellettuale, considerando per la prima volta il link oggetto di proprietà. Il secondo attribuisce la responsabilità sui contenuti pubblicati dagli iscritti alle piattaforme digitali, trattandole al pari di editori e obbligandole di fatto ad esercitare un controllo ancor più stringente sull’attività degli utenti. Se il cosa può sembrare chiaro, il come resta avvolto nel mistero: saranno i singoli stati membri a stabilirlo più avanti. L’impressione è che ragioni nobili e problemi a lungo sottovalutati come la difesa del copyright siano stati strumentalizzati per colpire colossi come Google e Facebook. Con il rischio di danneggiare ben di più i piccoli editori, i fabbricatori di meme e la libertà di espressione degli utenti.

La next big thing è la voce

Chissà se l’Unione europea, dove l’attenzione è ormai alta, si occuperà anche di quella che per il mercato hi-tech è forse la vera novità di quest’anno e anche quella dalle implicazioni più inquietanti: Google Home, Amazon Echo e gli altri smart speaker. Già la scorsa primavera secondo Voicebot.ai il 20% della popolazione statunitense ne aveva almeno uno in casa e fra due anni, riporta Canalys, ce ne saranno 225 milioni attivi. Nel 2018 questi altoparlanti sono sbarcati anche in Italia. Se visti dall’esterno sembrano tutti uguali, a fare la differenza è quello che c’è al loro interno: intelligenze artificiali capaci di interloquire con le persone, che già possono ascoltarci dai nostri smartphone. Quelle di Google Home ed Echo si chiamano Assistant e Alexa, e sono studiate per riconoscere la voce del loro padrone ed eseguirne i comandi. Poi ci sono Siri, l’omologo targato Apple, Cortana di Microsoft, Bixty di Samsung, Xiaoyi di Huawei e altri arriveranno. Può sembrare folle ma la next big thing potrebbe essere proprio la voce. Quella che ai tempi della radio rivoluzionò la comunicazione ma con una grande differenza: prima di parlarci gli assistenti vocali ci ascoltano e producono per noi una sorta di palinsesto su misura. Affascinante, ma ora vediamo che cosa c’è dietro.

Il dialogo è lo strumento attraverso il quale questi software entrano in contatto con la vita reale dell’interlocutore e impara a conoscerlo sempre meglio. Ogni volta che gli facciamo una domanda Assistant e Alexa registrano qualcosa su di noi e lo catalogano per profilarci. Intrattenere conversazioni con milioni di persone permette di costruire database sterminati per apprendere il nostro linguaggio e imparare a calarlo in contesti semantici, ovvero per capire come funziona la nostra mente. È questo il motivo per cui Google vuole rendere il proprio motore di ricerca anche vocale oltre che scritto e Amazon punta a sdoganare gli acquisti attraverso comandi parlati. Così arriviamo al paradosso: con gli assistenti vocali rivolgiamo attivamente domande e comandi ma recepiamo più passivamente un numero inferiore di risposte; dunque il web della voce avrà un’influenza sugli utenti molto più attiva rispetto al web dei testi. Dietro ai simpatici assistenti a cui facciamo domande più o meno sceme c’è il grande affare dell’intelligenza artificiale, che non può prescindere dalla voce.

Due ‘Echo Dot’ presso la sede di Amazon. Il 20 settembre 2018, a Seattle, Amazon ha lanciato più di 70 prodotti compatibili con Alexa (Foto di Stephen Brashear/Getty Images)

Il meglio e il peggio: Amazon e Snapchat

Fatto sta che Echo è il prodotto più comprato su Amazon in un Natale da record. Negli Stati Uniti, si legge in un comunicato, sono stati spediti un miliardo di prodotti nella sola modalità Prime e gli iscritti al servizio sono aumentati a decine di milioni. Non c’è che dire, per Amazon il 2018 è stato un anno straordinario. Il valore dell’azienda si è avvicinato ai mille miliardi di dollari tallonando Apple, la prima nella storia ad aver raggiunto quella soglia. E le cose miglioreranno, grazie a ordini e sottoscrizioni ma anche a settori emergenti su cui Jeff Bezos sta investendo da tempi. A ottobre i ricavi provenienti dalla pubblicità sul sito di ecommerce hanno raggiunto 2,5 miliardi di dollari, registrando una crescita del 250 per cento rispetto all’anno precedente. Secondo eMarketer Amazon si accaparra così il 7 per cento dell’advertising digitale negli Stati Uniti salendo sul podio dei colossi pubblicitari dopo Google (37%) e Facebook (20%). E poi c’è il cloud: Amazon controlla il 51,8% dell’infrastruttura mondiale, seguita da Microsoft (13,3%), Alibaba, Google e Ibm.

Non a tutti è andata così bene. Facebook ha fatto parlare di sé per aver bruciato 130 miliardi di dollari in appena due ore lo scorso luglio, ma c’è anche qualcuno di cui abbiamo quasi smesso di parlare: che fine ha fatto Snapchat nell’anno in cui le sue “Storie”, copiate di sana pianta da Instagram, Facebook e WhatsApp, sono diventate mainstream? L’app non se la sta passando bene. Per la prima volta quest’anno ha smesso di crescere in termini di utenza. Fatica ad aumentare i ricavi. E i dipendenti non sono contenti della gestione di Evan Spiegel, il fondatore 28enne deciso a sfidare Facebook e Google offrendo format pubblicitari alternativi e capaci di intercettare l’apparentemente irraggiungibile generazione Z. Finora non ci è riuscito, vedremo se il 2019 andrà meglio.

Jeff Bezos durante la Cyber Conference a Oxen Hill, 19 settembre 2018 (foto di Jim Watson/Afp/Getty Images)

Guerra senza net neutrality

Snapchat a parte, avversari ben più agguerriti stanno affilando le loro armi. Sono gli Internet Service Provider (Isp), i fornitori di banda che negli Stati Uniti hanno ricevuto in anticipo un bel regalo dall’amministrazione Trump per presentare il conto ai giganti del web, colpevoli di essersi arricchiti sfruttando le loro infrastrutture senza pagare un dollaro. A giugno il presidente della Federal Communications Commission, Ajit Pai, ha scritto una delle pagine più brutte del decennio in ambito tecnologico raggiungendo quello che fin dall’inizio era stato l’obiettivo del suo mandato: abolire la net neutrality. Un principio fondante di internet, che sancisce l’uguaglianza nella fruizione di contenuti e servizi imponendo agli operatori di garantire una totale accessibilità, senza discriminazioni e senza “corsie preferenziali”.

Con questa ultra-liberalizzazione la regola “gli stessi bit e gli stessi contenuti per tutti” può trasformarsi in “più bit e più contenuti per chi paga di più”. I provider avranno quindi la libertà di vendere abbonamenti ai consumatori per l’utilizzo della banda ma anche di far pagare pedaggi alle aziende che attraverso di essa veicolano contenuti. Per fare un esempio, Netflix potrebbe dover pagare per non subire rallentamenti e gli utenti che scelgono un pacchetto particolarmente economico potrebbero non vedere tutto il web ma solo a una parte di esso. Allo stesso modo potrebbero nascere “corsie preferenziali” da matrimoni misti come quello tra il provider AT&T e il colosso mediatico Time Warner (di cui fanno parte Hbo, Cnn e Warner Bros), avvenuta in primavera. Non possiamo che augurarci che stavolta gli Stati Uniti non indichino la via all’occidente.