Hype ↓
10:53 mercoledì 19 novembre 2025
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.

Per chi se li fosse persi

La consueta selezione di articoli settimanali a cura della redazione

14 Aprile 2012

E così avete passato indenni le vacanze di Pasqua e pensavate di potervi godervi un fine settimana primaverile, passeggiando sotto il sole. E invece. In alternativa, potete comunque leggere qualche buon articolo uscito negli ultimi giorni nella stampa italiana ed estera, qualche chicca nascosta o semplicemente qualcosa che vi eravate persi. Buona lettura.

Bodybuilding and Nation-Building
Adam Curtis su Adam Curtis’ Blog | BBC – martedì 27 marzo
Allenarsi per avere un corpo forte e muscoloso, ovvero la strada per creare una nazione forte e potente. L’inatteso collegamento tra cura per il corpo umano e la politica nazionalistica.
Leggi l’articolo

Il potere terribile di giudicare
Guido Vitiello su “La Lettura” del Corriere della Sera – domenica 8 aprile
Perché Andrea Camilleri sbaglia sul rapporto tra politica e magistratura e cosa ci può insegnare a riguardo un libro scritto negli anni ’50 da un magistrato, Dante Troisi.
Leggi l’articolo

Hey, Instagram, Here’s $1 Billion Dollar for Your Cool Photos
Will Oremus su Slate – lunedì 9 aprile
L’affare della settimana: Facebook acquista Instagram per un miliardo di dollari. Ma perché, visto che l’app in questione non produce profitto, per ora? Un suggerimento: c’entra il dominio della Rete.
Leggi l’articolo

Girls Will Be Girls
Margaret Talbot sul New Yorker – lunedì 9 aprile
La rivoluzione sessuale ha fatto bene alle donne? Sì, ma non a tutte, è la risposta di Margaret Talbot che, tra gli attacchi repubblicani all’aborto e la nuova serie dell’HBO “Girls,” riflette sul rapporto tra classe sociale e le scelte riproduttive delle donne
Leggi l’articolo

La Val Brembana dentro di me, e il cielo stellato sulla Cristoforo Colombo
Matteo Bordone su Freddy Nietzsche – mercoledì 11 aprile
A partire da un intervento audio di Francesco Merlo per Repubblica.it, un’analisi del pregiudizio romano nei confronti della Lega Nord, i suoi elettori e i motivi del suo (passato?) successo. Un corrosivo post contro quelli che credono che i leghisti siano tutti ampolle piene di acqua del Po ed elmetti Unni.
Leggi l’articolo

How Stand On Your Ground Works
Patrik Jonsson sul Christian Science Monitor dell’11 aprile
Il giorno in cui veniva annunciato l’arresto di George Zimmerman, l’uomo che ha sparato a Trayvon Martin – ovvero il ragazzino-con-l’hoodie di cui Obama disse «se avessi avuto un figlio maschio sarebbe somigliato a lui» – Jonsson discute origini, pericoli e benefici della  Stand On Your Ground Law, controversa normativa sulla legittima difesa. Ritratto di una legge, figlia dell’Undici Settembre e dell’uragano Katrina, che «sposta il beneficio del dubbio» su chi preme il grilletto. Non sempre a torto, sostiene l’autore: una prospettiva opposta all’articolo di Slate che già vi avevamo segnalato sull’argomento.
Leggi l’articolo

Meglio Foster Wallace o Franzen?
Leonardo Colombati su IL – venerdì 13 aprile
“C’era una volta la letteratura postmoderna. Nessuno sapeva bene cosa fosse, ma per convenzione (e forse per istinto) certi libri di Gaddis, Barth, Coover, Barthelme, Doctorow, Pynchon e De Lillo venivano sistemati sullo stesso scaffale, accanto magari ai più fantascientifici Ballard, Vonnegut, Heller e Dick, agli “esotici” Rushdie e Cortázar e ai più giovani Antrim, Wallace, Bolaño e Palahniuk.”
Leggi l’articolo

The Incovenient Astrologer Of MI5
Emma Garman su The Awl – mercoledì 11 aprile
L’incredibile storia di Louis de Wohl, astrologo tedesco-ungherese che nel 1941 fu pagato dai servizi segreti britannici per fare propaganda astrale e convincere gli Stati Uniti ad entrare in guerra, spiegandogli come le stelle sarebbero state dalla loro parte – e avverse a Hitler e al Nazismo.
Leggi l’articolo

La lettera di Joe Eszterhas a Mel Gibson
Joe Eszterhas su The Warp – mercoledì 11 aprile
Un noto sceneggiatore che stava lavorando da tempo con Mel Gibson per The Maccabees, un film epico sulla tradizione ebraica, scrive al regista e attore e spiega perché ci rinuncia. Una lettura molto cruda ma da non perdere. Un ritratto (da confermare, ovviamente) di una persona sola, arrabbiata e disturbata, visceralmente antisemita e complottista.
Leggi l’articolo

Fitter, Happier
Yannick Lejacq su Kill Screen – mercoledì 11 aprile
Un tempo i videogame avevano tutti un punto in comune: la fine. Il famigerato “ultimo livello”. Ora alcuni “stupidi videogiochi” molto semplici e per smartphone o tablet stanno puntando verso l’infinito. I livelli sembrano autogenerarsi e all’utente non rimane che fare una semplice azione: correre. Alcuni esempi? Canabalt e Temple Run.
Leggi l’articolo

Ryan Trecartin: The Real Internet Is Inside You
Patrick Langley su The White Review
Un saggio sul lavoro del video artista Ryan Trecartin si trasforma in un occasione per riflettere il modo in cui la rete sta plasmando il nostro immaginario inconscio.
Leggi l’articolo

American Mozart
David Samuels sull’Atlantic Monthly – maggio 2012
Il profilo di Kanye West, rapper e produttore discografico di grande successo, noto per passare dalla musica alle figuracce più imbarazzanti con grande facilità. Barack Obama, per esempio, lo considera un “jackass” – e gli preferisce Jay-Z. Ritratto di una star moderna.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.