Hype ↓
19:23 venerdì 31 ottobre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

Per chi se li fosse persi

Articoli dall'Italia e dall'estero, scelti da noi di Studio per il weekend

24 Marzo 2012

Comincia a fare caldo, il giubbotto si può anche lasciare nell’armadio e il fine settimana si va in giro in bici, al parco o – più semplicemente – si sta sul divano. Se volete qualche lettura interessante per il weekend, ecco l’ormai tradizionale rassegna stampa settimanale a cura della redazione di Studio.

‘Mad Men and Working Women’
Eleanor Clift su Newsweek del 26 marzo
Il gran pezzo di Eleanor Clift, storica collaboratrice di Newsweek, dal set di Mad Men. Racconti, retroscena e paralleli fra la serie tv di successo (cui Newsweek ha dedicato un numero speciale, retrò nella grafica) e i primi anni della Clift al giornale, proprio in quei ’60.
La storia di copertina della settimana.
Leggi l’articolo

In Sweden, cash is king no more
Malin Rising su Yahoo! Finance – sabato 17 marzo
La Svezia è stato il primo stato a introdurre le banconote come mezzo ufficiale di pagamento nel lontano 1661. Sarà anche il primo Paese ad abbandonare totalmente il contante? Un’inchiesta dell’Associated Press.
Leggi l’articolo

The New Science of the Birth and Death of Words
Christopher Shea sul Wall Street Journal – sabato 17 marzo
Nascita, sviluppo e morte delle parole e delle lingue. Un team di scienziati e una scoperta rivoluzionaria nel campo della linguistica, ottenuta grazie al big data e l’archivio di Google.
Leggi l’articolo

La rapidità di Twitter
Francesco Piccolo su “La Lettura” del Corriere della Sera – domenica 18 marzo
Avvertenza: a prima vista sembra un articolo, l’ennesimo, sui social media – che a Franzen non piacciono e a Piccolo sì. Ma, almeno nell’opinione di chi sta recensendo, a un livello più profondo ciò di cui l’autore parla è il distacco, la scrittura e il pudore. Come quando ammette: non riesco a dire che sono felice al direttore di un giornale, e ho pudore a mandare un articolo a mia sorella.
Leggi l’articolo

Florida safe for no one—except those who shoot first
Emily Bazelon su Slate di lunedì 19 marzo
Il nome Trayvon Martin probabilmente vi dirà qualcosa: è un ragazzo afroamericano di 17 anni recentemente ucciso a colpi di pistola in un sobborgo benestante della Florida. L’uomo che gli ha sparato è libero: sostiene di avere agito per autodifesa, sebbene Trayvon fosse disarmato e, puzzando la cosa di razzismo, in America si sta alzando un polverone. Questo articolo tuttavia non parla di razzismo: parla di autodifesa, di leggi e (lato forse più interessante) di dottrina legale. A partire dalla Castle Doctrine dell’Inghilterra del XVII secolo alla  Stand Your Ground Law del 2005.
Leggi l’articolo

«La Rai non è di Mediaset»
Gabriella Colarusso su Lettera43 – martedì 20 marzo
Intervista a Giorgio Gori, ex di Mediaset e ora consulente di Matteo Renzi, di ritorno da Palermo per le primarie. Argomenti trattati: lavoro, Fornero, Pd, conflitto d’interessi.
Leggi l’articolo

The Rise and Fall of Pantaleo Corvino
Adam Digby su In Bed With Maradona – martedì 20 marzo
Ascesa e declino di Pantaleo Corvino, il direttore sportivo della Fiorentina che lascerà però i viola a giugno. Dal Lecce delle meraviglie di Cavasin, Bojinov, Vucinic, alla Fiorentina in formato Europa fino alle ultime delusioni. E di quella volta che stava per portare in Salento Berbatov.
Leggi l’articolo

Il capitalismo sarà anche in crisi ma non esiste sistema capace di migliorare
Alberto Mingardi sul Foglio – martedì 20 marzo
Un estratto: «Quando parliamo di crescita economica, parliamo di una esperienza relativamente nuova per l’umanità. La crescita economica consiste in un aumento – meglio, in una progressione – di lungo periodo del reddito pro capite. Come ricordava anche Keynes, “dai primi tempi nella storia dell’umanità di cui abbiamo memoria fino agli inizi del Diciottesimo secolo, non vi fu un grande cambiamento nel modo di vivere dell’uomo medio, nei paesi civilizzati. Vi furono carestie e guerre. E intervalli di pace e relativa prosperità. Ma nessun cambiamento progressivo e violento”. I passi con cui progredisce la mente si sono fatti più rapidi. Ci sono voluti 4,000 anni per passare dall’invenzione dell’aratro all’aratro pesante, aggiogato a un tiro di cavalli. Ma sono bastati 65 anni dal primo volo all’uomo sulla luna.»
Leggi l’articolo

La notizia della morte di Maurizio Milani è fortemente esagerata
Tim Small su Vice – mercoledì 21 marzo
Milani era sparito e non scriveva più per Vice. La redazione del magazine aveva cominciato a preoccuparsi. Poi però Milani è tornato con delle foto fantastiche e tanta voglia di fare il delatore nelle sedi di Vice di tutto il mondo. Un’intervista anomala allo scrittore comico.
Leggi l’articolo

Hocus Pocus
Margaret Eby su The Paris Review di mercoledì 21 marzo
In pochi conoscono il (breve ma intenso) rapporto epistolare tra Arthur Conan Doyle e Houdini: una corrispondenza – in realtà meno improbabile di quanto non si sarebbe portati a pensare – nata da un interesse comune per l’occulto e finita a causa della rivalità
Leggi l’articolo

A Conversation With Matthew Weiner
John Swansburg su Slate – mercoledì 21 marzo
In occasione della quinta stagione di Mad Men, Slate intervista il creatore dello show per saperne di più sull’evoluzione di Don Draper e Peggy Olson.
Leggi l’articolo

La riforma del lavoro in 4 punti
Il Post – mercoledì 21 marzo
Che cos’è in questa benedetta riforma del lavoro proposta dal governo Monti.
Leggi l’articolo

The Case Against Google
Mat Honan su Gizmodo – giovedì 22 marzo
Lunga e approfondita analisi della Big G e il suo (ormai non più valido?) motto Don’t Be Evil. Come cambia Google in un momento in cui la ricerca non è più tutto è a Mountain View non vogliono più fare il miglior motore di ricerca possibile: vogliono creare uno strumento unico per tutta la Rete, tutta la nostra vita.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.