Hype ↓
14:43 martedì 25 novembre 2025
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

La settimana che verrà

Dall'Apple Watch a Gavrilo Princip: un'agenda di appuntamenti futuri e ricorrenze passate per i sette giorni a venire.

21 Giugno 2015

Lunedì 22 giugno — Il sole è entrato da poche ore nella costellazione del Cancro e inizia la terza prova di maturità, quella che chi si avvicina alla mezza età non sa neanche cosa sia, se non che in gergo si chiama quizzone. Il 22 giugno è il giorno in cui la Germania nazista invase nel 1941 l’Unione sovietica (che la terza prova sia anche su questo?), ed è il giorno in cui fu emanata la discussa amnistia Togliatti per la pacificazione nazionale (1946), è anche il giorno in cui nel 1983 Emanuela Orlandi scompare in circostanze misteriose e che nel tempo sono diventate sempre più misteriose. Nel 776 a.c. a Olimpia si inauguravano i primi Giochi Olimpici. Una delle primissime discipline era la corsa. Non sui 100 metri, o sui 400, o sui 1000, ma su una misura più strana: 192,28 metri, sempre in rettilineo.Gli ultimi giochi risalgono al 2012, qui il momento in cui la regina incontra James Bond durante la cerimonia di inaugurazione. I prossimi giochi saranno nel 2016 a Rio de Janeiro. Oggi la Bolivia celebra il capodanno secondo il calendario degli aymara, antica popolazione locale. Si tratta di una festa nazionale ufficiale, istituita dal presidente Evo Morales nel tentativo di riportare in auge le tradizioni native. Alcuni però la considerano controversa perché in realtà soltanto una minoranza dei boliviani si considera discendente degli aymara. Il capodanno è il 21 giugno (che è il solstizio di inverno nell’emisfero Sud), ma il 22 è festa nazionale perché non si lavora, per smaltire la sbronza del 21.


Tanti auguri Aymara

Martedì 23 giugno — Ventidue anni fa, Lorena Bobbitt evirò il marito con un coltello da cucina. Oggi, invece, per la prima volta nella storia il Quirinale si apre a visite guidate. Jean Tigana, storico centrocampista della Francia di Platini, considerato negli anni Ottanta uno dei migliori centrocampisti del mondo, compie sessant’anni (e non allena più dal 2012, ultimo incarico in Cina nello Shanghai Shenhua). Cinquant’anni fa moriva David O. Selznick, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense (cose indie tipo Via col vento). E in serata Paolo Nutini è in concerto a Trieste. È l’unica data italiana disponibile a giugno, prima del ritorno al Lucca Summer Fest di luglio. I biglietti si comprano qui, mentre in questo video alla Royal Albert Hall, Nutini canta “Caruso” di Lucio Dalla («scoglie il sangue dint’e vene»). Finisce la Settimana della moda uomo di Milano: non perdetevi le feste di chiusura e, nel caso, prenotate il volo per Parigi, dove si inizia mercoledì 24 e si va avanti fino a domenica.


Paolo Nutini canta “Caruso”

Mercoledì 24 giugno — Nel giorno della Festa di Rahmat (misericordia), primo giorno del sesto mese del calendario Bahá’í  (religione monoteistica nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá’u’lláh), la Giunta delle autorizzazioni vota sul caso Azzolini, presidente della commissione Bilancio del Senato accusato di bancarotta fraudolenta. Vladimir Luxuria compie cinquant’anni e i sindacati manifestano contro il decreto pensioni. Alfa Romeo presenta il nuovo modello Giulia probabilmente in occasione della ricorrenza della fondazione a Milano nel 1910 della Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, ovvero l’Alfa Romeo.Non solo è il compleanno di Terry Riley (ottant’anni), compositore americano, figura di culto della musica contemporanea (la sua “In C”, la canzone che gli Who gli dedicarono), ma anche il giorno in cinquant’anni fa i Beatles si esibirono per la prima volta in Italia (in due concerti al Velodromo Vigorelli di Milano). Il 24 giugno di cinque anni fa a Wimbledon, finì il match più lungo della storia del tennis, tra Isner e Mahut. Fu vinto da John Isner dopo più di undici ore di gioco spalmate su 3 giorni. Qui sotto il finale pieno di drama.


Una partita lunga tre giorni

Govedì 25 giugno — Si festeggiano un sacco di indipendenze: la Croazia, la Slovenia, il Mozambico, e si festeggia anche il compleanno di Maurizia Paradiso (60). Nel 1998 Microsoft metteva in commercio Windows 98 e nel 1946 veniva insediata l’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana con alla presidenza Giuseppe Saragat. Significativa coincidenza: mentre si chiude a Roma il Festival Internazionale del Film Cattolico, esce in Italia Going clear, il documentario su Scientology girato da Alex Gibney (un passaggio di testimone?). Federico Bernocchi ne ha scritto per Studio qui. Più difficile trovare una coincidenza tra il fatto che il ministro Orlando riferisca alla Camera sui fatti di Mafia Capitale e l’inizio su Canale 5 di Temptation Island 2015, nuovo reality defilippiano (anche se le tentazioni si possono interpretare in molti sensi). Giovedì 25  inizia anche il Consiglio Europeo su profughi e migranti. David Cameron, che la scorsa settimana ha incontrato uno ad uno diversi suoi omologhi incluso Matteo Renzi alla ricerca di alleati, vorrebbe sfruttare l’occasione per proporre una riforma dell’Unione europea. Ma è probabile che la questione passi in secondo piano a causa della crisi dei profughi.


Going Clear, il trailer

Venerdì 26 giugno — Quindici anni fa venne divulgato il testo del terzo segreto di Fatima, qualcuno per caso si ricorda esattamente in cosa consisteva? Non si può rispondere: «Siamo tutti berlinesi», ma lo disse nel 1963 proprio il 26 giugno John F. Kennedy. Due compleanni strani da accoppiare: Mick Jones dei Clash che ne fa sessanta come Maurizia Paradiso e le dieci candeline di Alexia dei Paesi Bassi. Altre due cose ancora più strane da accoppiare succedono oggi: 1) È la giornata internazionale contro la tortura, promulgata dall’Onu, proprio mentre in Italia si sta discutendo un disegno di legge che introduca il reato di tortura, e che è già stato approvato alla Camera. 2) L’uscita in Italia di Apple Watch. State per mettervi in coda? Leggete prima Pietro Minto.


Il keynote per l’introduzione di Apple Watch

Sabato 27 giugno — È il giorno delle collisioni, tragiche o evitate per un soffio. Nel 1980 Il DC9 Itavia in volo da Bologna a Palermo, esplode nei cieli a nord di Ustica: 81 morti e la palma di mistero italiano (e intrigo internazionale) per eccellenza. Quattro anni fa, invece, un catastrofe evitata: l’asteroide MD ci fece come si dice il pelo, passando a soli 12.000 chilometri dalla superficie terrestre. Oltre a Maurizia Paradiso e  a Mick Jones, oggi sessant’anni li compie anche Isabelle Adjani, bellissima attrice francese. Curiosissimo il suo ruolo ne L’inquilino del terzo piano di Polanski e al suo massimo splendore in Adele H di Truffaut.


Trentacinque anni da Ustica, qui raccontata da Blu Notte
DC-1914-27-d-Sarajevo-cropped
L’illustrazione dell’attentato di Sarajevo della Domenica del Corriere

Domenica 28 giugno — È il giorno in cui nel 1846 Adolphe Sax  inventò il sassofono (ma come hanno fatto a definire un giorno preciso?), è il giorno in cui, nel 1914, Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este e sua moglie Sofia vennero uccisi da Gavrilo Princip. È il giorno in cui nasce ufficialmente il Pat Metheny Group (1978), è anche il giorno in cui, nel 1936, viene costituito, nel territorio cinese, lo stato fantoccio del Mengjiang (poi diventato Repubblica di Nanchino, poi incorporato nella Repubblica Popolare cinese), alla cui guida viene messo il capo di stato con il nome più impronunciabile di tutti i tempi (provate a dire: Demchugdongrub). Ma soprattutto è una data storica del Gay pride, visto che proprio il 28 giugno del 1969 iniziò a New York la rivolta di Stonewall. (Per approfondire, Ivan Carozzi qui)


Stonewall e la sua eredità
Nell’immagine in evidenza, l’annuncio di Apple Watch nel marzo 2015. Stephen Lam/Getty Images
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.