Hype ↓
23:58 giovedì 23 ottobre 2025
Nelle recensioni di Pitchfork verranno aggiunti il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.

Come Halloween è diventata Halloween

31 Ottobre 2016

Halloween è una festa di antiche origini britanniche ma oggi associata soprattutto agli Stati Uniti. Infatti Halloween, che si celebra ogni anno nella notte tra il 31 ottobre e il primo novembre, ha preso la sua forma attuale nell’America degli anni Cinquanta, e da lì si è diffusa nel resto del mondo.

Le origini di questa festa risalgono ai celti delle isole britanniche: «Le pratiche di Halloween derivano dalle celebrazioni del nuovo anno celtico, detto Samhain, in Irlanda, Scozia, Galles e parti dell’Inghilterra. I celti credevano che in quella notte gli spiriti malvagi si palesassero sulla terra, e che potessero essere rabboniti con offerte di dolci», ha spiegato Regina Hansen, antropologa dell’università Tufts, a Boston.

Quando la Gran Bretagna divenne cristiana, come spesso accadeva anche in altri contesti, le pratiche pagane furono incorporate nel repertorio cristiano: «Visto che il primo novembre era la festività cristiana di Ognissanti, allora la notte del 31 ottobre ne divenne la vigilia», prosegue Hansen. Nacque così la festa di All Hallows’ Eve, cioè la vigilia di Ognissanti: in inglese All Hallows’ Day è semplicemente un altro nome per All Saints’ Day. La crasi “Halloween” compare per la prima volta nella Gran Bretagna del XVIII secolo. Nel 1785 il poeta scozzese Robert Burns pubblica la poesia “Halloween”, tuttora considerata un classico.

Furono gli immigrati irlandesi, arrivati in America all’inizio del Novecento, a portare Halloween nel nuovo continente. In un primo momento, la festa rimase confinata a quella comunità, ma col tempo si è estesa a tutta la società, perdendo sua la connotazione cristiana e diventando una ricorrenza soprattutto per bambini: «Negli Venti e Trenta, Halloween era diventata una festa laica, e incentrata sulla comunità, con sfilate e feste. In quel periodo, vari atti di vandalismo cominciarono anche a verificarsi in questa occasione. Intorno al 1950, allora, le autorità cittadine riuscirono a ridimensionare gli atti vandalici e Halloween cominciò a evolversi in una festa per i bambini», si legge sul sito di History Channel. Con la globalizzazione, e in particolare a partire dagli anni Duemila, alcune tradizioni si sono diffuse in altri Paesi, mediate soprattutto dal cinema e dalla televisione.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.