Hype ↓
18:04 lunedì 24 novembre 2025
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 

Il Mit ha creato un tipo di pasta che cambia forma in pentola

08 Giugno 2017

Transformative Appetite è un progetto lanciato dal Mit Media Lab e dal gruppo Tangible Media per creare dei cibi che cambiano forma quando vengono a contatto con l’acqua al momento della cottura. Tra i prototipi, c’è anche quello di un tipo di pasta che prima di essere cotto ha la forma di un’ostia, però in pentola può assumere tre forme differenti.

output_kUDbXS

In pratica, si legge sul sito del progetto, i ricercatori hanno creato delle pellicole bidimensionali partendo da materiali commestibili, come amidi, proteine e cellulosa, facendo in modo che queste potessero assumere forme tridimensionali ben precise quando sono messe in pentola. La trasformazione, più precisamente, è una «piegatura da 2D a 3D» e avviene attraverso «un avvolgimento indotto dall’idratazione, una auto-frammentazione indotta dalla temperatura».

Come si può vedere dal vivo, la squadra di ricercatori ha anche cucinato pietanze a partire dalla pasta-che-cambia-forma. L’obiettivo, spiegano era «dimostrare un’esperienza di pasto futurista attraverso un design interattivo basato sui materiali». Come ha notato il sito Zme Science, una pasta che cambia forma, da bidimensionale a 3D, non è soltanto «esteticamente interessante, ma anche estremamente pratica»: si risparmia molto spazio di stoccaggio, rendendo il trasporto della pasta più efficiente.

Nella foto: la fabbrica di pasta Sanmarti, Caldes de Montbui, Spagna, 2015 (David Ramos/Getty Images); gif e video: Transformative Appetite
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.