Hype ↓
10:01 venerdì 9 maggio 2025
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far incazzare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.

Le migliori copertine di libri del 2016

12 Dicembre 2016

Tra le liste di fine anno più classiche – libri, film, serie tv, prodotti tecnologici – da anni il New York Times ne compila una che unisce contenuto e forma e che può essere un ottimo spunto per regali di Natale belli e originali: le copertine di libri più belle scelte da Matt Dorfman, art director della Nyt Book Review.

Dorfman ha scelto 12 titoli che vanno dal romanzo alla raccolta di saggi al reportage di viaggio: non c’è un ordine particolare nella scelta, sono da intendersi tutti “in parità”. Si comincia con The Mothers di Brit Bennett, una storia di maternità, legami familiari femminili e amicizia, pubblicato da Riverhead Books e disegnato da Rachel Willey. Successivamente c’è Moonglow di Michael Chabon, già premiato con il Premio Pulitzer, un memoir narrativo attraveso alcuni degli eventi più importanti del secolo appena trascorso. Pubblicato da HarperCollins, è stato disegnato da Adalis Martinez.

Una raccolta di racconti – The Bed Moved – firmata dalla debuttante Rebecca Schiff, pubblicata da Knopf e disegnata da Janet Hansen, è affiancata da But What If We’re Wrong? di Chuck Klosterman, un interessante saggio che si chiede quanto siamo sicuri delle cose di cui ci diciamo sicuri: capiamo davvero la gravità? E il tempo? E se l’artista fondamentale di questi anni fosse un perfetto sconosciuto che verrà scoperto tra secoli? But What If We’re Wrong? è pubblicato da Blue Rider Press, la cover disegnata da Paul Sahre.

Altre copertine notevoli: Against Everything di Mark Greif, uno dei fondatori del magazine n+1, una raccolta di saggi e provocazioni uscita per Pantheon e disegnata da Kelly Blair; il romanzo d’esordio di Mike Roberts, Cannibals in Love, un libro definito “generazionale” su grandi temi – amore, odio, autodistruzione, senso della vita – vissute da alcuni Millennial.

C’è anche un interessante e originale saggio sui sentieri di montagna di Robert Moor, On Trails: An Exploration, uscito per i tipi di Simon & Schuster e realizzato da Jim Tierney, oppure una raccolta di scritti di David Salle, pittore, sull’arte contemporanea, pubblicata da W. W. Norton & Company, con la copertina firmata da Peter Mendelsund.

Le altre scelte del New York Times sono visibili sul loro sito, qui.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.