Hype ↓
12:29 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Cosa non funziona nel referendum sulle trivelle

La portata, i controsensi, le mistificazioni. La campagna mediatica anti-trivellazioni non tiene conto di un dato: le trivelle da fermare, di fatto, non esistono.

12 Aprile 2016

Il 17 aprile, com’è ormai noto, chi vorrà andrà alle urne per un referendum promosso – per la prima volta nella storia repubblicana – da dieci Consigli regionali su iniziativa di alcune organizzazioni ambientaliste, un coordinamento nazionale “No Triv” e l’associazione A Sud. Il singolo quesito su cui votare riguarda l’abrogazione di una comma di una legge del 2006 che permette ai giacimenti di idrocarburi siti entro 12 miglia nautiche dalla costa italiana (il limite delle acque territoriali) di essere sfruttati fino al loro esaurimento. Ciò che è stato ribattezzato “referendum sulle trivelle” è rapidamente diventato terreno di scontro politico e oggetto di inviti all’azione variamente urgenti. La realtà è che si tratta di un quesito marginale, che non incide significativamente sulla decantata “difesa del nostro mare” e che in diversi casi è stato sapientemente cavalcato per scopi tutt’altro che ambientalisti. Cosa non funziona nel “referendum sulle trivelle” del 17 aprile?

Il nome. Non si vota sulle “trivelle”, anche se in molti sembrano convinti del contrario. Le piattaforme interessate dal referendum sono già operanti da anni nelle acque territoriali, cioè entro le 12 miglia marine. Le trivelle, i nuovi scavi, sono già proibiti per legge e non entrano nella materia referendaria. Il richiamo alle trivellazioni e i flash mob a tema inquinamento petrolifero promossi, tra gli altri, da Greenpeace sono mere esche per il Sì.

La portata. Delle 66 concessioni estrattive marine in essere oggi in Italia, due terzi riguardano piattaforme che si trovano oltre il limite delle acque territoriali: la maggior parte delle estrazioni non verrà quindi toccata dal referendum in ogni caso. Le 21 interessate dall’esito elettorale sono all’80% votate all’estrazione di gas metano, fonte di energia pulita (che col petrolio, in termini di impatto ambientale, ha poco da spartire). Queste ultime, peraltro, anche in caso di vittoria del Sì nella maggior parte dei casi continuerebbero a estrarre per altri quindici anni, fino alla scadenza dei rinnovi permessi dall’attuale normativa.

I controsensi. Dai promotori di un referendum che si prefigge la missione di «unire le forze nazionali e locali di resistenza contro progetti di ricerca, estrazione, stoccaggio, trasporto e raffinazione di idrocarburi liquidi e gassosi», ci si aspetterebbe perlomeno una ferma adesione a questi proclami. Il presidente della regione Puglia Michele Emiliano, invece, tra i più fermi difensori del quesito, ha risposto ai timori di ricadute occupazionali sul settore sostenendo che in caso di vittoria del Sì «rientrerà in vigore la legge del ‘91 che prevedeva la proroga della concessione dei pozzi di cinque anni in cinque anni nella fase finale». Allo stato attuale, le concessioni degli impianti vengono rinnovate una prima volta dopo trent’anni, una seconda dopo altri dieci, e per sole altre due volte a intervalli di cinque anni. Il passaggio del Sì renderebbe impossibile rinnovi ulteriori per sfruttare i giacimenti, almeno in teoria. In sostanza però, prendendo per buone le esternazioni di Emiliano, anche se l’abrogazione da lui stesso sostenuta venisse sancita si potrebbe tranquillamente far finta di nulla.

SPAIN-OIL-ENVIRONMENT

Le mistificazioni. Non bastassero le trivelle che non lo erano e il nero petrolio che invece si scoprì essere soprattutto metano, il fronte del Sì durante la campagna elettorale si è distinto per una serie di approssimazioni, esagerazioni e menzogne dure e pure. Uno spot di Greenpeace che ha coinvolto 12 personaggi famosi (tra gli altri Valeria Golino, Claudio Santamaria, Noemi e Nino Frassica) propone di andare a votare per difendere «il nostro mare» che «non è un giacimento né un parcheggio», nonostante non ci sia alcun intervento di modifica ambientale in ballo. Inoltre i comitati No Triv hanno postulato una connessione tra presenza di piattaforme e cali del turismo; ma, come nota il Post, l’Emilia Romagna, la regione con più strutture di estrazione, non ha risentito di particolari contraccolpi in questo senso. In tanti, e tra gli altri Maurizio Landini, parlano della necessità di «una riconversione ecologica del sistema economico», dando per impossibile la convivenza tra estrazione di idrocarburi e sviluppo delle fonti rinnovabili. Eppure la Norvegia, tra i principali produttori di energia green a livello mondiale, è anche tra i principali Paesi estrattori di petrolio. Per finire, è forse sufficiente citare certe immagini virali di disastri ecologici, evocative molto più che informative (per sopperire alla quota del fabbisogno oggi garantito dalle piattaforme, anzi, bisognerebbe accettare il transito di nuove petroliere nel Mediterraneo, aumentando il rischio di scenari più simili a quelli delle immagini strappa-indignazione).

La strumentalizzazione. Gli stessi promotori del Sì sostengono che si tratti di «un voto immediatamente politico»: prima delle remore ambientali, lo scopo primario della consultazione è «dire la propria sulla Strategia Energetica nazionale che da Monti a Renzi resta l’emblema dell’offesa ai territori». I nove Consigli regionali che hanno aderito alla carovana referendaria secondo alcune analisi avrebbero agito in primis per dare un segnale a un governo che con il cosiddetto decreto “Sblocca Italia” e la riforma costituzionale li sta depotenziando (è anche la visione dei promotori del No, a onor del vero).

Pur sperando nella buona fede di chi aderisce all’una o all’altra causa, molti accostamenti tra i recenti scandali legati al governo Renzi e la materia referendaria appaiono pretestuosi: la cosiddetta “Trivellopoli” propagandata dal Movimento 5 stelle dopo le recenti dimissioni del ministro Guidi ha ben poco a che fare col quesito sulle “trivelle”. E se anche Renzi avesse «le mani sporche di petrolio» di cui parlano i grillini, non sarebbe il passaggio del referendum a lavargliele. Antonio Padellaro ha scritto sul Fatto quotidiano di essere passato dall’astensione all’intenzione di votare Sì per dire «no al familismo amorale dei padri banchieri (Boschi), dei figli da sistemare (Lupi), e ora anche dei fidanzati imprenditori», nonché addirittura «alle leggi scritte sotto dettatura di banche, banchieri e petrolieri, della Confindustria, Fiat e Mediaset, della Lega Coop e Compagnia delle Opere». Tra tutti i promotori del sì – uno spettro politico che va da CasaPound alla Lega Nord, e da Fratelli d’Italia al Movimento 5 stelle, passando per Sinistra ecologia libertà – Beppe Grillo ha tenuto fede al claim del suo partito, sostenendo con un’onestà encomiabile: «Bisogna andare a votare Sì, senza capire. Bisogna dire sì e basta».

Immagini: in testata alcuni ragazzini fanno il bagno nel mar Caspio a Baku nel 2015. (Afp Photo/ Tofik Babayev/Getty Images); nel testo piattaforme ormeggiate nel porto di Santa Cruz de Tenerife nel giugno 2014 (Afp Photo/Desiree Martin).
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.