Hype ↓
20:33 mercoledì 13 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

«Qui prendiamo la marijuana molto seriamente»

Abbiamo visitato una farmacia californiana specializzata in cannabis. E abbiamo scoperto che i gestori non sono fricchettoni. Il proprietario Robert Jacob è diventato il sindaco.

21 Gennaio 2014

Un’enorme ciotola di mentine all’ingresso, i pazienti a braccia conserte nelle file di sedie blu, una ragazza bionda che sorride dietro a un bancone di legno laccato: «In cosa posso aiutarla oggi?». Uno studio che potrebbe essere  la sala d’aspetto di un medico, o di un estetista, se non fosse per i muri punteggiati dalle telecamere di sicurezza e un fortissimo odore che resterà tutto il tempo dentro le narici e poi sui vestiti. La farmacia della marijuana di Sebastopol, a poco più di un’ora di viaggio da San Francisco, è uno dei dispensari di cannabis che vanta “una selezione di cannabis tra le più qualificate della California”, dove l’uso è tollerato se a scopo terapeutico dal 1996 (e cioè 17 anni prima che il Colorado e lo stato di Washington aprissero nemmeno un mese fa, le proprie regolamentazioni).

Non si entra senza prescrizione medica e persino un giornalista che chiede il permesso per un articolo deve fare domanda: ho aspettato quasi una settimana dalla richiesta e il mio nome è stato aggiunto al registro della giornata. Durante la mia visita, prima nella lobby, poi tra gli scaffali dei prodotti e nella “cucina” del centro, dove due ragazzi piegati su un tavolo con cuffia e guanti, pesano la marijuana e confezionano le bustine di diverse misure, sono stata scortata dall’inizio e fino all’uscita. «La sicurezza è uno dei nostri più grandi punti di forza: qui non abbiamo registrato mai alcun episodio di criminalità». Robert Jacob ha aperto questo studio in un cottage di legno dalle larghe finestre nel 2007, individuando una cittadina dal passato (e presente) hippie e l’anima progressista, e dove soprattutto i “coltivatori” locali, i cittadini di Sebastopol, prima illegalmente poi apertamente, hanno sperimentato e cresciuto per decenni nei propri giardini la migliori qualità di cannabis e sono diventati i suoi fornitori e cuore pulsante di un business milionario.

Jacob, trentasei anni, ha scritto nella valle di Sonoma una pagina di storia: figlio di immigrati, apertamente omosessuale, personalità da imprenditore, il suo studio per la vendita della marijuana con clienti che arrivano da ogni cittadina del Nord della California, ha avuto un impatto docile con la comunità locale tanto che a dicembre è stato eletto sindaco della città. “The pot guy”, come l’ha chiamato il New York Times, è peró prima di tutto un businessman: dopo Sebastopol il suo studio, “Peace in medicine”, ha aperto anche a Santa Rosa, a pochi chilometri: «Qui la vendita della marijuana è solo la parte finale di un processo di ascolto dei pazienti, delle patologie, ma anche di una fase di educazione», spiega. «I benefici dell’uso corretto della cannabis come rimedio naturale sono ancora molto poco conosciuti e confusi».

Bastò una telefonata alla polizia locale: «Chiesi per filo e per segno come funzionava la regolamentazione in California. La polizia è sempre molto preparata sull’argomento»

Dai quaranta ai cento clienti al giorno, in una fascia d’età che va dai 18 ai 90 anni. Chi ha la prescrizione, e solo i residenti in California, possono comprare da un minimo di tre grammi e mezzo fino a un massimo di un chilo. Venti diverse varietà. Sul sito internet c’è anche il menu coi prezzi, se qualcuno non volesse perdersi nella scelta. “Peace in medicine” è stato un’intuizione, racconta Jacob: «Lavoravo a San Francisco con i senzatetto e i malati di Aids. Ero a contatto con lotte di ogni tipo e poi mi scontravo con questa immagine di persone che dovevano nascondersi per poter coltivare un po’ di cannabis in giardino. Ho voluto battermi perché potessero uscire dall’ombra». Bastò una telefonata alla polizia locale: «Chiesi per filo e per segno come funzionava la regolamentazione in California. La polizia è sempre molto preparata sull’argomento. Poi abbiamo trovato una struttura idonea, siamo partiti».

“Peace in medicine” conta cinquanta impiegati: è attiva con un fortissimo servizio clienti, e una struttura piramidale con al vertice un general manager. Per l’assunzione è necessario che l’impiegato sia, o sia stato, un “paziente”. È la politica del dispensario che si sposa, di contralto, con una certa sobrietà nelle scelte: nessuna musica reggae di sottofondo. Nessun adesivo come souvenir con la scritta “Legalize weed”, proposti dalla centinaia di dispensari a San Francisco.

«Qui prendiamo la marijuana molto seriamente», ci spiega Johnny Nolen, 34 anni, direttore generale del centro e da dieci anni nel settore. «Certamente abbiamo clienti giovani che vengono e ci chiedono quale sia “l’erba bomba” che li possa sballare. Direi che sono casi isolati. La maggior parte, sono clienti adulti che hanno trovato nell’uso della cannabis rimedi naturali: da malati terminali di cancro a persone con patologie leggere, come l’emicrania che chiedono, invece, varietà che gli permettano di tornare a lavoro riposati ma non “alterati”». Dalle piantine da coltivare in giardino ai pollini, dalle fiale di estratto agli snack alla marijuana.

Chiaramente, alcune norme sono specificate nel regolamento del centro: «Il consumo di cannabis dovrebbe contribuire, piuttosto che sminuirla, la salute di un paziente, il benessere, la creatività, il lavoro, le relazioni e obblighi sociali», è scritto nello “statuto” che consiglia di usare moderazione nelle quantità, e scoraggia i pazienti di mettersi alla guida, al lavoro o nei luoghi pubblici. «Ricordate che l’uso personale di cannabis è ancora illegale secondo la legge federale, e le sanzioni sono rigide. L’uso di cannabis da parte dei bambini è inadeguato e dovrebbe essere scoraggiato». Chi arriva a “Peace in medicine”, una casetta bianca sulla strada principale di Sebastopol, senza alcun segno che indichi la correlazione con il prodotto, conosce l’indirizzo.

In città nella valle famosa per il Pinot Nero, tutti conoscono il business di Jacob: «Collaboriamo con la comunità locale, comprando la cannabis coltivata localmente e supportiamo le attività economiche della zona», dice Nolen. «Ciò che continua ad affascinarci di questo lavoro è la possibilità di mettere a proprio agio i nuovi pazienti: leggiamo in faccia la diffidenza, il fare nervoso. Spieghiamo e tante volte otteniamo dei risultati nella salute delle persone. La percezione di come funzionano i centri terapeutici di vendita della marijuana in California sta lentamente diventando normalità. E se qualcuno è in cerca di uno sballo per fare una serata, sa già: è senz’altro più economico ottenere quegli effetti soltanto moltiplicando il numero delle birre».

Nella foto, Scott Imler, presidente del Los Angeles Cannabis Resource Center, con alcune piante nel 2000

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.