Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
YO, la nuova app che comunica solo un messaggio: “Yo”


Se siete alla ricerca di nuovi sintomi di una vicina bolla tecnologica forse abbiamo l’app che fa per voi: si chiama YO, ha recentemente ricevuto un milione di dollari di finanziamento e la sua unica funzione è comunicare la parola “YO” agli altri utenti del servizio. Se Twitter ha il peculiare limite di 140 caratteri, insomma, YO non si pone nemmeno tale problema, riducendo a zero le possibilità comunicative dei suoi iscritti.
Yo.

Il suo fondatore si è licenziato dal suo precedente lavoro per occuparsi a tempo pieno dell’app la quale, dice, gli ha «cambiato la vita» e nel futuro, sempre secondo lui, potrebbe diventare un ottimo ponte tra consumatori e brand:
Quando Gap farà una svendita, per esempio, ti potrà mandare uno Yo. Quando l’aereo del tuo amico atterra, Delta ti potrà mandare uno Yo. Arbel [nome del fondatore della società, NdA] è molto ottimista riguardo la prospettiva di portare Yo dentro Starbucks. Quando il tuo ordine è pronto, Startbucks potrà mandarti uno Yo.
Tra il concetto di “poke” di Facebook, una notifica via email e lo spam, il medium a due caratteri sta facendo parlare di sé su Twitter – il pubblico al riguardo è molto diviso – e, credeteci oppure no, sta assumendo personale.
(via)
Immagini via App Store e Washington Post

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.