Hype ↓
06:29 martedì 20 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Chi è Mr. Grass, l’uomo che ha costruito una comunità di appassionati del suo prato

02 Marzo 2017

Internet è diventato un luogo complesso, pieno di difficoltà, aspettative, troll, fonti d’ansia: c’è bisogno di rifugi pacifici in cui ristorarsi e ritrovare la calma. Forse per questo una delle ultime storie raccontate dal magazine Southwest è una di tale successo: Mr. Grass, come ha scelto di essere noto online, è un cinquantenne che da più di dieci anni ha scelto di riprendere con una webcam il prato della sua proprietà, che si trova nell’hinterland di Denver: così nasceva il sito Watching Grass Grow, tuttora aggiornato ogni due secondi con immagini in diretta, e corredato da previsioni meteo dell’area, dalla sigla di Rocky che suona in sottofondo e da una rudimentale texture verde.

Mr. Grass – che, come ha scoperto l’autore del pezzo su Southwest, nella realtà si chiama Alek Komarnitsky e l’ha aspetto del più classico “Suburban Dad” americano: polo un po’ datata, pantaloncini khaki, capelli corti castani – ha iniziato installando la webcam nel 2002: serviva soltanto a monitorare le condizioni del suo amato prato mentre si trovava in vacanza. Poi ha cominciato a lasciarla accesa durante Halloween e le feste natalizie, dando luogo a ciò che il magazine chiama «spettacoli sempre più fantastici». E, un giorno del 2005, ha deciso di tenerla sempre accesa, aprendo un sito web che oggi ha decine di migliaia di commenti: uno, scritto da un uomo del Nebraska, recita: «L’highlight della mia giornata: Mr. Grass va a prendere il giornale dalla buca delle lettere».

Schermata 2017-03-02 alle 12.05.23

Spesso, come nota Southwest, il feed video restituisce nient’altro che un prato in discesa all’incrocio tra due stradine, ma, se osservato nel medio-lungo periodo, Watching Grass Grow diventa una storia affascinante: l’erba ingiallisce e torna rigogliosa, viene coperta di neve, cambia colore e altezza. Col passare degli anni i due figli di Mr. Grass sono passati dalle scuole elementari al liceo, e oggi sono due teenager presumibilmente meno interessati a tagliare il prato col papà, come sono raffigurati fare in una delle immagini in bella vista in homepage. Quando il magazine gli chiede il segreto del suo successo, Komarnitsky: «Bisogna bagnarlo, cazzo».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.