Hype ↓
05:50 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

I prossimi viaggi nello spazio potrebbero partire da Grottaglie

13 Dicembre 2024

Finito di turistificare la Terra, è la volta dello spazio. Si va tra le stelle, si parte da Grottaglie, in provincia di Taranto, Puglia. Stando a quanto riporta Bloomberg, Virgin Galactic ha intenzione di fare dello Spazioporto di Grottaglie uno dei centri del neonato settore del turismo spaziale. I colloqui tra l’azienda e le autorità nazionali e locali sono già a buon punto: Virgin Galactic sta discutendo con Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) per capire se l’operazione è fattibile dal punto di vista regolamentare, tecnologico e logistico. Se davvero si dovesse giungere a un accordo, Grottaglie diventerebbe il primo hub europeo dedicato al turismo spaziale.

Bisognerà aspettare fino all’anno prossimo per saperlo, però: è in corso uno “studio di fattibilità” che dovrebbe concludersi entro il 2025. Si tratta di capire se gli spazi dello Spazioporto di Grottaglie sono adatti ai mezzi Virgin Galactic e, soprattutto, capire come regolamentare questi viaggi dal punto di vista della logistica e della sicurezza. Se dallo studio verrà fuori che l’accordo Virgin-Grottaglie è possibile, bisognerà poi procedere con la formazione del personale specializzato e con delle previsioni dell’impatto economico e ambientale che il “nuovo” spazioporto avrà sul territorio. Al momento, il governo nazionale e quello della Regione Puglia hanno già investito nel progetto 70 milioni di euro, spesi soprattutto per la costruzione di infrastrutture indispensabili. Ovviamente entusiasta della prospettiva è il Ceo di Virgin Galactic, Michael Colglazier, felicissimo all’idea di fornire ai suoi clienti «l’esperienza unica» di vedere l’Italia dallo spazio.

La collaborazione tra Virgin Galactic e l’Italia è iniziata nel giugno del 2023, quando militari dell’Aeronautica e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche parteciparono al primo viaggio spaziale dell’azienda. Se davvero il progetto dovesse realizzarsi, Grottaglie diventerebbe la prima “base” Virgin Galactic al di fuori degli Stati Uniti.

Articoli Suggeriti
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

Leggi anche ↓
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico

Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo

E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Cos'è più probabile? Che regga la tregua tra Israele e Iran, che i veneziani e Jeff Bezos facciano la pace o che un musulmano socialista diventi il prossimo sindaco di New York?

In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter”

Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.