Hype ↓
01:37 sabato 19 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

Victoria’s Secret e la fine di un’epoca

Tra scandali e un’immagine non più contemporanea, il marchio di lingerie si trova oggi in serie difficoltà.

05 Agosto 2019

Nel pieno degli anni Dieci, la sfilata di Victoria’s Secret era uno di quegli eventi che sembravano aver compiuto piuttosto serenamente il passaggio dalla tv, dove era ormai una tradizione, ai social, dove ora lo show veniva commentato da una platea ben più ampia del pubblico americano. Le foto e gli stacchetti degli “angeli”, le splendide top model che si succedevano in passerella in completi intimi e da mare con ingombranti ali posticce, erano perfette per rimbalzare da Instagram a Twitter, rendendo lo show una sorta di celebrazione over the top della sensualità femminile e fonte preziosa di meme. Gli articoli sulla routine in palestra e la dieta cui gli angeli dovevano sottoporsi per affrontare quella passerella avevano reso chiaro a tutti, qualora ce ne fosse bisogno, che Victoria’s Secret era un sogno, un ideale di femminilità molto lontano dalla donna comune, e però non per questo meno brilluccicoso e quasi commovente: d’altra parte il promo della sfilata del 2015 era Gigi Hadid che piangeva dall’emozione di essere stata scelta!  E se la fila di adolescenti allo store di via Torino a Milano qualcosa ci dice, è che ci sono ancora molte ragazze che investono in quell’immagine di donna bionica e perfettissima, anche nell’epoca dell’auto-accettazione di sé e della celebrazione dei difetti. È libertà anche quella, bisogna farsene una ragione. Un’altra cosa che quella fila  ci dice, però, è che non basta certo a tirar fuori Victoria’s Secret dai guai in cui si trova in questo momento.

Per una manciata di anni, dopo i fasti di cui sopra, è sembrato infatti che il marchio di lingerie fosse uno degli ultimi avamposti a “celebrare”, cioè vendere, quella certa femminilità performativa come raggiungimento della perfezione assoluta: gambe chilometriche e iper toniche, capelli fluenti, sorrisi bianchissimi, seni marmorei. Poi con l’arrivo del #MeToo e della conseguente conversazione globale sui corpi delle donne, il cambiamento (che era già in atto nella moda e nelle industrie affini) si è manifestato in tutta la sua devastante potenza, invecchiando di colpo i completini intimi fluo di pizzo sintetico. Bruciandoli, quasi. Non tanto perché quella fantasia sembrasse ormai scaduta – le donne non hanno mica smesso di volersi sentire sexy – quanto perché le vicende del marchio hanno iniziato inesorabilmente a legarsi a quelle dei suoi fondatori, che si sono distinti per una serie di passi falsi quasi epici.

Se ne riparla infatti in questi giorni per via del coinvolgimento di Jeffrey Epstein, al centro di uno scandalo sessuale dalla portata ben più grande di quello che aveva coinvolto Harvey Weinstein, all’interno del board direzionale del marchio, in virtù dell’amicizia che lo legava all’amministratore delegato Leslie Wexner. Come segnala Bloomberg in un lungo approfondimento, però, Epstein è solo l’ultimo dei problemi di Victoria’s Secret. Non è la prima volta, infatti, che il management si fa notare per dichiarazioni quantomeno incaute: solo lo scorso novembre, ad esempio, il capo del marketing Ed Razek era stato travolto dalle critiche dopo che in un’intervista a Vogue Us aveva dichiarato che nella show annuale non ci sarebbero mai state donne plus-size o transessuali (l’azienda sembra poi essere corsa ai ripari comunicando di aver scelto Valentina Sampaio come protagonista di una nuova campagna). La testardaggine con cui Victoria’s Secret, o meglio gli uomini al suo comando, ha cercato di rimanere quello che è sempre stata sarebbe quasi ammirevole, se non fosse che la frammentazione del mercato, oggi, non fa sconti a nessuno quando parla di identità. Sono pochissimi i marchi che possono permettersi di non cambiare, e Victoria’s Secret non è fra questi. Ed è curioso che la sua sfilata, per lunghissimo tempo considerata “tacky”, quasi volgare, dagli addetti ai lavori, sia ora addirittura additata come un modello di perfezione che va scomparendo.

E pensare che negli anni Novanta le modelle di Victoria’s Secret venivano considerate troppo distanti dal canone delle passerelle, al punto che i vertici del marchio pensarono bene di coinvolgere le top di quel periodo, da Laetitia Casta a Tyra Banks, per cercare di rendere più professionale il loro show di mutande e reggiseni. Fu un’operazione intelligente, in effetti, perché con le ali abbiamo visto sfilare molte modelle che hanno segnato la bellezza di questi anni, da Adriana Lima, l’angelo “storico” sempre in formissima, a Karlie Kloss e le Insta-fenomeni Kendall Jenner, Gigi e Bella Hadid. Poi qualcosa si è inceppato e anche un marchio che dispone di una distribuzione capillare come Victoria’s Secret e di una storia molto lunga (è stato fondato negli anni Settanta da Roy Raymond, Wexner l’ha rilevato nel 1982) ha sentito il contraccolpo della crisi del retail. Come riporta Bloomberg, dal 2015 il marchio ha perso 20 miliardi di dollari in valore di mercato: «L’incapacità di abbracciare il cambiamento sociale in atto potrebbe già avere un impatto sulle finanze di Victoria’s Secret. Le vendite, che erano in costante aumento dal 2010, sono scese a 7,4 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2017, il primo calo in sette anni, e sono leggermente scese nuovamente l’anno scorso. Le vendite nei negozi aperti da più di un anno, una misura molto utile per misurare le vendite al dettaglio, sono anch’esse scivolate nel 2018, con un utile operativo che è crollato del 45%, a 512,4 milioni di dollari». Lo show non sarà più trasmesso in tv dopo la performance deludente del 2017 e il sexy s’è spostato definitivamente da un’altra parte, come Rihanna insegna. Da qui alla scomparsa del marchio la strada è lunga, come ha spiegato bene Tyler McCall su Fashionista, ma possiamo serenamente affermare che al momento in molti non vedono la necessità di Victoria’s Secret.

Articoli Suggeriti
Good Bye, Demna!

L’ultima sfilata Couture di Balenciaga segna – questa volta in maniera definitiva – la fine dell’era Demna. Dieci anni in cui il Direttore creativo georgiano ha scritto la sua parte di storia della moda.

Com’è fatta una borsa di Prada

Lo racconta la nuova Duffel Bag, il classico borsone da viaggio reinterpretato, il cui prototipo è sviluppato nella sede di Valvigna, in Toscana, la fabbrica-giardino immaginata dall’architetto Guido Canali che custodisce anche gli archivi del marchio.

Leggi anche ↓
Good Bye, Demna!

L’ultima sfilata Couture di Balenciaga segna – questa volta in maniera definitiva – la fine dell’era Demna. Dieci anni in cui il Direttore creativo georgiano ha scritto la sua parte di storia della moda.

Com’è fatta una borsa di Prada

Lo racconta la nuova Duffel Bag, il classico borsone da viaggio reinterpretato, il cui prototipo è sviluppato nella sede di Valvigna, in Toscana, la fabbrica-giardino immaginata dall’architetto Guido Canali che custodisce anche gli archivi del marchio.

C’è una nuova collezione firmata Giorgio Armani e Kith

È il secondo capitolo della collaborazione tra i due marchi, lanciata lo scorso settembre con una collezione maschile il cui testimonial d'eccezione era Martin Scorsese. Ora, per la prima volta, comprende anche una collezione donna.

In palestra con Jordanluca

Intervista con i fondatori del brand che ha scelto di saltare l’ultimo giro delle sfilate maschili e realizzare un video (e una collezione) che parla di rapporto con il corpo e del potere terapeutico dell’allenamento. Una scelta che ha che fare con l’essere indipendenti e, seppur con molte difficoltà, liberi.

La campagna per la borsa Valentino Garavani Viva Superstar sembra tratta da un film

Interamente in bianco e nero, è ispirata alla scena artistica degli anni Settanta ed è stata ideata dal Direttore Creativo Alessandro Michele e fotografata da Drew Vickers.

La prima volta di Jonathan Anderson da Dior è andata bene

Dopo le riuscite campagne di marketing dell’ultimo settimana, lo stilista nordirlandese ha fatto il suo debutto da Direttore creativo con una collezione che setta l’inizio del nuovo corso alla sua maniera.