Hype ↓
04:26 giovedì 20 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Viaggio al termine della notte diventerà un film

09 Settembre 2024

Joan Sfar e Thomas Bidegain hanno deciso di fare una cosa che non nessuno ha mai fatto prima: trarre un film da Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline. Come riporta Variety, Sfar e Bidegain hanno messo assieme «uno straordinario gruppo di artisti in grado di cogliere l’essenza di questo libro straziante e magistrale». Gli autori (Sfar alla regia, Bidegain alla sceneggiatura) hanno già detto che si prenderanno “diverse libertà” in fase di adattamento: l’obiettivo è dare «una reinterpretazione cinematografica del tragico viaggio esistenziale di Bardamu», nella speranza che il loro lavoro «venga compreso dal grande pubblico».

L’iniziativa è stata di Sfar, fumettista, illustratore e regista ebreo, che ha raccontato di aver trascorso gli ultimi quindici anni della sua vita alla ricerca del coraggio di iniziare questo progetto. Il regista ha detto di aver letto per la prima volta Viaggio al termine della notte a 15 anni, prima di scoprire chi fosse Céline e le idee orripilanti (era un fanatico antisemita, riteneva Hitler «un pacificatore» e appoggiò la repubblica di Vichy) che aveva sostenuto in vita. Sfar ha detto che, per quanto ci abbia provato, non è mai riuscito a smettere di pensare a questo libro. La decisione di trasformarlo in un film l’ha presa, finalmente, dopo un incontro con Bidegain, che Sfar definisce il suo «sceneggiatore preferito». Non è difficile capire perché: Bidegain ha lavorato tanto con Jacques Audiard, firmando le sceneggiature di film come Il profeta, Un sapore di ruggine e ossa, Dheepan, I fratelli Sisters, e anche nel recente Emilia Pérez, vincitore del Premio della giuria all’ultimo Festival di Cannes. E poi, oltre Audiard, nel curriculum di Bidegain c’è anche il Saint Laurent di Bertrand Bonello e un film d’animazione italiano, La famosa invasione degli orsi in Sicilia diretto da Lorenzo Mattotti.

Al momento il film è ancora nelle primissime fasi di lavorazione: Bidegain ha cominciato a lavorare alla scrittura, Sfar sta seguendo l’inizio della pre-produzione. A produrre il film saranno due nomi importanti dell’industria cinematografica francese: Aton Soumache (famoso soprattutto per Il piccolo principe) e Alain Attal (c’è lui dietro L’Amour ouf, anche questo film molto chiacchierato durante l’ultima edizione del Festival di Cannes, grazie anche e soprattutto all’interpretazione di Adèle Exarchopoulos). Adesso, aspettiamo di scoprire il cast, soprattutto l’interprete di Bardamu, ovviamente.

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.