Hype ↓
05:52 sabato 26 luglio 2025
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.
Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.
Dire a una persona che quello che ha scritto sembra scritto dall’AI adesso è un’offesa e si chiama AI shaming Ed è anche un insulto classista, come si legge in un paper appena pubblicato e dedicato a questa delicata questione.
Montmartre è diventata la capitale dell’odio antituristico in Francia I residenti denunciano la “disneyficazione” del loro quartiere, preso d’assalto da un numero di turisti senza precedenti.

Come sarà l’edizione 2020 della Mostra del Cinema di Venezia

07 Luglio 2020

Salvo complicazioni, la Mostra del Cinema di Venezia, che si svolgerà dal prossimo 2 al 12 settembre, è destinata a essere il primo grande evento cinematografico internazionale con un’edizione fisica, in presenza, dopo la crisi del Coronavirus, con un programma che è stato in qualche modo ridotto (con numerose misure di prevenzione in relazione al distanziamento sociale): con meno film e meno persone in sala. Oggi, martedì 7 luglio, il direttore artistico di Venezia, Alberto Barbera, ha infatti annunciato che, sebbene stia “riducendo” la 77a edizione del festival al fine di attuare il distanziamento sociale e altri protocolli sanitari, il nucleo della selezione ufficiale del festival verrà mantenuto intatto, sia in termini di struttura della scaletta, sia per il numero dei titoli che saranno presentati in anteprima mondiale al Lido nelle sezioni principali, di poco ridotti. Come riporta Variety, in tutto saranno presentati tra i 50 e i 55 film, di cui circa 20 saranno proiettati nella competizione principale, chiamata “Venezia 77”. Il resto dei titoli sarà lanciato nella sezione “Orizzonti”, o in “Fuori concorso”. Nel frattempo, Barbera, ha eliminato la sezione “Sconfini”, dedicata ai film d’autore, allo scopo di garantire un maggior numero di posti disponibili per le repliche dei film nel concorso ufficiale.

Le proiezioni si terranno nelle sale tradizionalmente allestite al Lido, con l’adozione di tutte le misure di sicurezza sanitaria stabilite dalle autorità competenti alla data dell’evento. Per quanto concerne la sezione “Venezia Classici”, sarà ospitata all’interno del programma del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, che si svolgerà dal 25 al 31 agosto nella città emiliana. Il festival sta inoltre allestendo due arene all’aperto: una a Venezia e un’altra al Lido, dove gran parte del pubblico “non addetto ai lavori” guarderà i film. Come annunciato a gennaio, infine, Cate Blanchett presiederà anche la giuria principale.

«Sono estremamente lieto che il Festival possa essere organizzato con una riduzione minima di film e sezioni, ma comunque organizzato», ha dichiarato Barbera in una nota. «Senza dimenticare le innumerevoli vittime di questi ultimi mesi, a cui verrà pagato il dovuto tributo, il primo festival internazionale in seguito all’interruzione forzata dettata dalla pandemia diventa la celebrazione significativa della riapertura che tutti noi attendevamo con impazienza, e un messaggio di concreto ottimismo per tutto il mondo del cinema che ha sofferto molto per questa crisi».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.