Hype ↓
22:07 mercoledì 26 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

I corpi di Valentino

La sfilata Haute Couture appena presentata a Parigi è un omaggio di Pierpaolo Piccioli all’anatomia umana e racconta molto di com’è cambiato il nostro modo di guardare alla bellezza e alla sua rappresentazione.

26 Gennaio 2022

Ci sono un paio di episodi di cultura pop, se così vogliamo definirli, che mi sono rimasti impressi senza un particolare motivo. O meglio, un motivo c’era, ma è comunque curioso come si siano cementificati nella memoria senza che avessero, all’epoca, suscitato chissà quale dibattito. Ricordo ad esempio quando Beyoncé, che era ospite alla sfilata di Versace, veniva definita “ragazzona” in un servizio del Tg5: era il 2003 e la giornalista molto probabilmente era Cristina Parodi, ma non posso mettere la mano sul fuoco. In Italia quel “ragazzona” passò inosservato, ovviamente, e nessuno a parte le ragazzine impressionabili, che un po’ erano ragazzone pure loro, ci prestò particolarmente attenzione: se Beyoncé, e quella Beyoncé del 2003 in particolare, era una ragazzona, io cosa ero? Ricordo anche con precisione quella volta che Christina Hendricks, all’apice del suo successo di Mad Men, indossò un abito di Christian Siriano ai Golden Globe del 2010. Non un bell’abito perché, diciamolo, Christian Siriano non è un gran designer, e Cathy Horyn scrisse sul New York Times che «Non si mette una ragazza grassa in un abito così grande» – «You don’t put a big girl in a big dress», le sue parole – suscitando, quella volta, non poche polemiche. Non si mette una ragazza grassa in un vestito così grande, è una regola della moda, anche un corpo spaziale come quello di Hendricks ne risulterebbe mortificato.

Guardando in streaming l’ultima sfilata di Valentino, quella con cui Pierpaolo Piccioli ha presentato la collezione Haute Couture Primavera Estate 2022 a Parigi, mi sono venuti in mente questi due momenti di cultura pop, e molti altri, a dire la verità (il meme di Kim Kardashian in bianco e nero accostata a una balena quando era incinta di North, ad esempio, o sempre lei, in Givenchy by Riccardo Tisci, diventata divano con il suo abito del Met Gala nel 2013). Momenti che ho collezionato nella mia memoria storica di donna che ha sempre amato la moda «nonostante non sia disegnata per corpi come il mio», come ho scritto a degli amici in chat commentando la sfilata di Valentino.

Un po’ patetico, lo ammetto, un pensiero che è legato a quell’aspetto soprattutto emotivo della moda che, quando lo si fa di lavoro, bisognerebbe imparare ad accantonare, almeno così mi hanno insegnato: non si guardano mai i vestiti pensando a come ci starebbero in prima persona, ma a quello che significano nella società in cui quei vestiti si muoveranno, quando e se le persone reali decideranno di indossarli. La mia quarantaquattro non mi autorizza perciò a dipingermi come una vittima del sistema, e nessuno dei problemi che ho affrontato nella mia vita privata possono assurgere a un qualsivoglia intento universale, anzi un po’ sono sempre stata d’accordo con Horyn: quel vestito non valorizzava né Hendricks né il suo corpo meraviglioso. Dov’era il problema? Nel vestito? Nella ragazza? Nelle “regole” della moda?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino (@maisonvalentino)

Osservando la cosiddetta body positivity esplosa negli ultimi anni, diventata strumento di merchandising di marchi che fino alla stagione precedente avevano promosso tutt’altra tipologia di corpo, più volte mi sono sentita scoraggiata di fronte alla superficialità con cui concetti come grassofobia, accettazione di sé e “modelli” di bellezza venivano affrontati. Le prime influencer e modelle grasse – non “curvy”, non con il culo grosso, rifatto o naturale che fosse, ma grasse – come Tess Holliday erano diventate il punto di non ritorno della discussione: perché promuovevano uno stile di vita non sano, perché erano esagerate tanto quanto le minorenni “anoressiche” (e non mi soffermo sull’utilizzo di questo termine e sulla banalizzazione della malattia per motivi di spazio e sede) che eravamo abituati a vedere in passerella. L’ipocrisia dietro a quelle definizioni e la tendenza dell’industria della moda e della bellezza a rigurgitare tipi umani solo come strumenti utili a vendere dei prodotti erano particolarmente stridenti, in un momento in cui alla nostra mera presenza online veniva richiesta una qualsiasi forma di attivismo performante, anch’esso strumentalizzato.

Sono stati messi in discussione l’idea stessa dell’unico modello, finalmente frantumato in una miriade di possibilità, la cultura della dieta (concetto che alla Generazione Z, ad esempio, non piace affatto) e quella della desiderabilità, grazie soprattutto al lavoro di autrici, volti e corpi che non erano né bianch*, né magr*, né classic* nel senso sterile in cui l’avevamo inteso fino a quel momento. Un’unica urgenza è rimasta, dopo tutte quelle martellate: quella di raccontare cosa ci succede intorno, e sublimarlo per poterlo poi guidare (sì, anche attraverso i nostri acquisti), che è poi quello che la moda fa, da sempre. È da quell’urgenza che è partito Piccioli, che ha voluto «ripensare i rituali e i processi della Couture per creare un canone che rifletta la ricchezza e diversità del contemporaneo e promuova una bellezza senza assoluti», come si legge nella nota ufficiale, per immaginare la Couture di Valentino «non su una modella di Maison unica e ideale, ma su una varietà di donne, di fisicità, di età».

Niente di straordinario, allora, ma invece un’esecuzione incredibilmente precisa di lettura del presente, che però di straordinario ha proprio questo: la realtà è che sì, si possono mettere le ragazze grasse nei grandi vestiti, perché erano i vestiti a essere sbagliati, come lo erano le regole, e sì, le ragazzone possono essere eleganti, sofisticate, irraggiungibili, eteree, piene di grazia, senza per questo demonizzare le altre. Possono essere dee come non esserlo, con la carne della schiena che si appoggia sul bordo dell’abito, le braccia esposte e i seni che prosperano nelle scollature, il punto vita che evidenzia una silhouette piena, che può aprirsi all’erotismo ma non necessariamente, perché lo spazio occupato da un corpo che non è magro si ridefinisce sempre, e in continuazione, rispetto agli stimoli esterni, come ha spiegato bene Roxane Gay: non è più il momento di sparire, rimpicciolirsi, costringersi, quanto tempo ci abbiamo messo a capirlo. A meno che non si voglia farlo, perché il punto di Piccioli mi è parso proprio quello: la libertà di essere, e sentirsi, bellissim*.

Articoli Suggeriti
Come sta cambiando l’atlante della moda

Eventi come il Fashion Trust Arabia 2025 che si è appena tenuto a Doha e dove è stata premiata Miuccia Prada ci fanno capire che il sistema è pronto a essere totalmente ricablato.

Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand

Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership

Leggi anche ↓
Come sta cambiando l’atlante della moda

Eventi come il Fashion Trust Arabia 2025 che si è appena tenuto a Doha e dove è stata premiata Miuccia Prada ci fanno capire che il sistema è pronto a essere totalmente ricablato.

Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand

Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership

Réservation è la fragranza in cui Francesco Ragazzi ha messo il suo sogno californiano

Chiuso il capitolo Palm Angels, il designer milanese ha debuttato nel mondo delle fragranze con Réservation: qui ci racconta le atmosfere che hanno ispirato la sua collezione.

Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace

Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.

La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos

Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta

Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.