Hype ↓
09:38 giovedì 21 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Quante persone nel mondo credono nei vaccini?

28 Dicembre 2020

Nel nostro Paese c’è una lunga e consolidata tradizione di gruppi No-Vax, saliti perlopiù alla ribalta dopo l’entrata in vigore della Legge Lorenzin del 2017, che prevedeva la presentazione della documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie agli istituti scolastici. Da allora il dibattito si è inasprito, fino ad arrivare alla campagna vaccinale iniziata pochi giorni fa. Ma quante persone si farebbero vaccinare senza remore nel mondo? Nel 2019 l’ente di ricerca londinese The Wellcome Trust ha pubblicato il suo Wellcome Global Monitor, uno studio che analizza l’atteggiamento di 140.000 persone nei confronti della scienza.

Il test è stato sottoposto a cittadini provenienti da oltre 140 paesi con un questionario di 30 domande somministrato nel 2018. Una parte del sondaggio ha indagato la predisposizione delle persone a fidarsi o meno dei vaccini, attraverso tre domande: 1) Le persone pensano che i vaccini siano importanti per i bambini? 2) Pensano che i vaccini siano sicuri? 3) Credono siano efficaci? La ricerca ha constatato come la maggioranza degli intervistati abbia espresso posizioni favorevoli alla vaccinazione, anche se a preoccupare gli studiosi sono stati gli indecisi, come nel caso del Giappone, in cui  solo il 66 per cento degli intervistati riteneva che i vaccini fossero importanti per i bambini, ma pochi erano in disaccordo sul fatto che i vaccini fossero sicuri (solo l’8 per cento) e in disaccordo sul fatto che fossero efficaci (solo il 3 per cento). 

Più di 9 persone su 10 nel mondo pensano che i vaccini siano importanti per i bambini, infatti il 92 per cento degli intervistati crede che per i più piccoli un piano vaccinale sia indispensabile. Lo studio ha evidenziato una visibile distinzione tra Nord e Sud del mondo negli atteggiamenti: nell’Asia meridionale si arriva addirittura al 98 per cento di posizioni favorevoli, così come in Sud America con il 97 per cento e in Africa, la cui percentuale varia da Nord al Meridione tra il 94 e il 92 per cento. In Europa si registra una media di 8 persone su 10 che credono nell’efficacia dei vaccini per i bambini, in Italia l’84 per cento della popolazione sondata è d’accordo sulla necessità di vaccinare i cittadini più piccoli.

Nonostante solo una piccola percentuale di persone non sia d’accordo sul fatto che i vaccini siano sicuri, (il 7 per cento) il dato differisce in maniera notevole tra i diversi Paesi: nel nostro Paese ben il 14 per cento della popolazione pensa che i vaccini non siano sicuri. A capitanare la lista dei “preoccupati” ci sono i francesi con numeri record: 1 francese su 3 non crede che i vaccini siano sicuri, mentre in Russia il 24 per cento della popolazione è convinta dell’insicurezza dei vaccini. 

In risposta alla dichiarazione “I vaccini sono efficaci”, solo il 5 per cento degli intervistati in tutti i Paesi intervistati ha dichiarato di «essere fortemente in disaccordo»  o «in qualche modo in disaccordo». Lo scetticismo è però altissimo in alcuni Paesi: il piccolo stato africano della Liberia è il paese in cui gli abitanti credono maggiormente che i vaccini non siano efficaci, ma lo scetticismo è alto anche in Francia (18 per cento), Namibia (16 per cento), Nigeria (16 per cento), e in Perù (15 per cento). In Italia si registra solo un 6 per cento di persone che hanno dubbi sull’efficacia delle vaccinazioni.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.