Hype ↓
16:11 lunedì 19 maggio 2025
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.
Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.
Secondo una ricerca, chi smette di prendere farmaci per dimagrire ritorna al peso originale in un anno Chi invece dimagrisce grazie a dieta ed esercizio fisico ci impiega cinque volte tanto.
Un’influencer messicana è stata uccisa durante una live di TikTok Alla sua morte hanno assistito oltre 100 mila persone.

È il caso di mettere porte usb sui mezzi pubblici?

23 Gennaio 2017

In questi giorni Tokyo sta testando la presenza di porte usb su un singolo autobus nell’area metropolitana della città. A partire da questa notizia, The Verge si chiede come sia possibile che nel 2017 la presenza di porte per ricaricare i propri telefoni sui mezzi pubblici non sia diventata la regola, considerando che è dal 2009 che gli smartphone hanno raggiunto una diffusione generale.

Pochissime città, tra cui Singapore e Londra, hanno fatto in questi ultimi tempi sperimentazione. Due linee di Londra dotandosi di mezzi con 12 porte da settembre. Mentre, sempre a settembre, a Singapore sono stati messi su strada dieci nuovi mezzi con questa tecnologia. In entrambi i casi le porte erano sistemate lateralmente, accanto ai sedili. A New York, invece, dove ha da poco inaugurato una linea di autobus “tecnologici”, sono posizionate in alto.

Aerei, automobili, e persino taxi sono sempre più spesso dotati di porte Usb, è venuto il tempo, propone l’influente sito di tecnologia, che i sistemi di mezzi pubblici delle grandi città adottino le usb su larga scala.

Schermata 2017-01-23 alle 11.47.35

Nell’immagine sopra: i nuovi autobus di New York con porte Usb.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.